Tax Driver
La rubrica si propone di essere la guida per orientarsi nell’articolato mondo del diritto tributario. Temi di fiscalità internazionale, nazionale, decisioni giurisprudenziali e documenti di prassi verranno analizzati e commentati con il fine di fornire gli strumenti per una loro comprensione e ricavare spunti di riflessione.

Il nuovo volto dell’autotutela tributaria alla luce delle novità legislative del 2023
A cura di Caterina Ceriale Con l’emanazione della legge delega per la riforma fiscale (l. 111/2023) il legislatore ha inteso dare una svolta al sistema

Il nuovo volto dell’autotutela tributaria alla luce delle novità legislative del 2023
Riforma dell’adempimento collaborativo: tanti i punti aperti

La rete della DAC 7: vendite web sotto la lente del Fisco

Pensioni in Portogallo: fine di un’era o un’alternativa è possibile?





Rapporto tra i reati tributari e vincolo cautelare: confisca diretta o per equivalente?

STABILE ORGANIZZAZIONE E COVID-19: QUALI INDICAZIONI DALL’OCSE?

Cass. Pen., Sez. III, 19 luglio 2021, n. 26575 in tema di reati tributari e confisca



La soggettività passiva nell’imposta sul valore aggiunto

La transazione fiscale: excursus normativo e lineamenti della riforma

Incostituzionale l’indeducibilità dell’IMU sull’imponibile dell’IRES

Il diritto al rimborso delle accise sulla fornitura di energia elettrica: l’intervento della CGUE



Regime di realizzo controllato applicabile anche in caso di azioni proprie


Repetita Iuvant – La svalutazione delle partecipazioni in società controllate extra UE

L’IVA sulle lezioni di scuola guida: il “costo” di interpretazioni difformi

Ritenute e appalti, una riforma davvero necessaria?

Decreto Cura Italia: misure fiscali a sostegno del contribuente

Decreto Cura Italia: le sospensioni fiscali a sostegno del contribuente

Riforma della giustizia tributaria: una questione non più procrastinabile

La notifica dell’atto tributario alla società estinta


Contraddittorio endoprocedimentale nel procedimento tributario: prospettive per un obbligo generalizzato


Anti Tax Avoidance Directive: la deducibilità degli interessi passivi e il regime delle CFC


Transfer pricing: ogni punto dell’intervallo di libera concorrenza è a valore di mercato


Disciplina dei costi black list in Italia: excursus normativo

La “participation exemption” in tema di IRES: ratio e disciplina


Imposta sulle successioni e donazioni nel trust auto-dichiarato

Il carattere di effettività della capacità contributiva e le problematiche connesse

Web Tax 2019: funzionamento, panorama europeo e criticità

La crisi di liquidità dell’imprenditore ed i reati tributari e previdenziali

Il premio di risultato (PdR) tra coesione aziendale e risparmio fiscale


Il riconoscimento dello status di ZES: le Zone Economiche Speciali

Dal condono a tutto campo alla pace fiscale sugli errori formali

ISA – I nuovi indici di affidabilità in sostituzione degli studi di settore



Brasile, paesi Brics e fiscalità internazionale – Le svolte mancate del fisco carioca

BitCoin – primi cenni sull’utilizzo della criptovaluta nel sistema d’imposta italiano

Riduzione della Tari in caso di mancata raccolta dei rifiuti

Società tra professionisti: qual è, ai fini fiscali, la natura del reddito prodotto?

Divieto di doppia imposizione: alcuni esempi della giurisprudenza

Tax ruling: quale la novità sulla frontiera della trasparenza in ambito fiscale?




Società semplice di mero godimento – la forza innovatrice del diritto tributario


La progressività fiscale – riflessioni e chiarimenti

Tobin Tax – Cos’è , come si calcola e quanto sia favorevole. Brevi cenni

Flat tax: cos’è? Un pro o solo un contro in Italia?

La disciplina del transfer pricing: la riforma del 2017


Garage privato: è dovuta la tassa sui rifiuti?

Ingiunzione tributaria : un “particolare” tipo di provvedimento amministrativo


Fiscalità multinazionale d’ impresa – le joint ventures

Imposta di soggiorno – tra riflessioni critiche e giurisprudenza

Imposta di soggiorno – disciplina normativa ed evoluzioni giurisprudenziali

Controlled foreign companies (Cfc) – disciplina fiscale e breve riflessione sulla sulla compatibilità con il diritto europeo

Tax control Framework – lente d’ingrandimento sul rischio fiscale aziendale



Rimborso Iva – Obbligo del contraddittorio nel caso di sospensione

Diritto tributario: il 12 la presentazione del Master Lumsa a Napoli

Transfer pricing e il principio della libera concorrenza

Frodi carosello : le novità alla luce del decreto attuativo della delega fiscale

Evasione e disoccupazione – Analisi delle interconnessioni fiscali e sociali

Fiscalità internazionale: la residenza ai fini convenzionali applicata al regime dei neo- residenti


Lotta alla doppia imposizione – Profili sostanziali dell’esterovestizione

Master di II livello in Diritto Tributario presso l’Università Lumsa

La riforma dei reati tributari alla luce del d. lgs. 158/2015

Reverse charge – I commenti dell’Agenzia delle Entrate

Quali sono le novità legislative introdotte dal D.L. n. 50/2017 in materia di split payment ?

La pianificazione fiscale europea: il Tax ruling e il d.lgs. n° 32/2017

Quali sono le criticità dei nuovi limiti temporali della detrazione IVA?



L’abuso del diritto: dalla giurisprudenza della CGUE al decreto 128/2015

Lumsa, aperte iscrizioni per il Master di II livello in Diritto Tributario

Carbon Tax – L’ecotassa che potrebbe far gola all’Italia.


La disciplina delle CFC (Controlled Foreign Companies)
Il riciclaggio: metodi e disciplina normativa
Zone franche urbane e defiscalizzazione: un’occasione di rinascita
DIRETTORE DELLA RUBRICA
Riccardo Mezzi

La rubrica è diretta da Riccardo Mezzi, avvocato iscritto all’Ordine di Milano. Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano–Bicocca, successivamente, ha conseguito un Master in Diritto Tributario (Il Sole 24 Ore) e l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Dopo la laurea è entrato a far parte dello Studio PwC TLS – Avvocati e Commercialisti, presso il quale ha maturato esperienza con riferimento alle attività di compliance e consulenza fiscale ordinaria per le imprese. Attualmente è associato dello Studio Tributario Tognolo – Associazione Professionale e si occupa delle medesime materie. Partecipa in qualità di docente e relatore a seminari e convegni su tematiche di fiscalità e controllo interno, e scrive articoli su quotidiani e riviste specializzate italiane ed estere.