25 Marzo 2025
25 Marzo 2025

Cass. Pen., Sez. VI, 12 gennaio 2021, n. 893 sulla non punibilità del padre in caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima. “La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto si applica anche nel caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare qualora il padre non versi integralmente l’assegno di mantenimento” (Cass. Pen., sez. VI, 12.01.21, n. 893). Il caso. La pronuncia origina dal ricorso per cassazione presentato dal difensore dell’imputato contro la sentenza […]

Sanzioni per violazioni gravi e persistenti dei valori fondanti dell’UE: il caso ungherese

Il Parlamento europeo ha recentemente votato la risoluzione che attiva il meccanismo sanzionatorio contro l’Ungheria per violazioni gravi e persistenti dei valori fondanti dell’UE, di cui all’art. 2 del TUE. Definizione e significato dei valori dell’Unione europea L’Unione europea si è data dei valori, che risultano dall’art. 2 del Trattato UE (riformato a Lisbona, nel […]

Israele e Palestina: ripetute violazioni dei diritti umani

Lo “stato” di Israele, dalla sua fondazione a oggi, ha violato e sta violando un numero crescente di leggi internazionali. Il 29 novembre 1947 l’Assemblea Generale dell’ONU ha stabilito con la “Risoluzione della partizione” [1] l’esistenza di due stati: uno arabo e uno ebraico. Ma tale risoluzione non è ancora stata implementata e Israele continua ad occupare illegalmente i […]

Data breach e GDPR (parte II): gli obblighi di notifica agli interessati

Nel precedente articolo[1] si è analizzata la prima parte della disciplina prevista, in materia di violazione dei dati, dal nuovo Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati Personali[2] (d’ora in poi GDPR), che troverà applicazione a partire dal 25 maggio 2018. In particolare, si è parlato degli obblighi di notifica previsti dall’art. 33, pertanto, in […]

Violazione del brevetto: il caso Autostrade per l’Italia

Chi non si è trovato, durante un viaggio in autostrada, a dover fare i conti con il tutor per la rilevazione della velocità? Dietro questo dispositivo c’è molta tecnologia frutto dell’ingegno di Romolo Donnini. Nonostante tale invenzione non sia gradita ai più, i dati parlano chiaro: dall’introduzione del tutor si è avuta una riduzione del […]

Data breach e GDPR (parte I): gli obblighi di notifica all’autorità

Il Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati Personali[1](d’ora in poi GDPR), che troverà applicazione a partire dal 25 maggio 2018, definisce la violazione dei dati personali come “la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, […]

Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza del coniuge: è reato

  Il reato di violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza è regolato dall’art. 616 del codice penale. Questa condotta si configura a prescindere dall’effettiva lettura del contenuto della corrispondenza, cioè anche nel caso in cui la busta non viene aperta, ma è possibile individuare il contenuto ponendo la lettera in controluce. La norma fa riferimento […]

La pronuncia del Consiglio di Stato 3058/2017: la Regione Lombardia è tenuta al risarcimento del danno per il “caso Englaro”

esclusione

  La recente sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, 21 giugno 2017, n. 3058, affronta il complesso tema della responsabilità dell’Amministrazione e della risarcibilità del danno per violazione dei diritti fondamentali della persona, respingendo il ricorso della Regione Lombardia e riconoscendo il risarcimento del danno in favore di Beppino Englaro. Per esigenze di chiarezza va […]