8 Luglio 2025
8 Luglio 2025

Direttiva della road map sulla presunzione di innocenza: strumento efficace ai fini dell’armonizzazione?

La Direttiva (UE) 2016/343 ed il principio della presunzione di innocenza La presunzione di innocenza, in quanto pietra angolare del giusto processo penale, è un principio garantito sia a livello costituzionale [1], che nelle convenzioni internazionali [2] e nel diritto europeo. Nell’ambito di quest’ultimo, il principio di non colpevolezza è riconosciuto sia nella Convenzione europea […]

Intelligenza artificiale, il Parlamento europeo adotta tre relazioni per regolarne l’uso e promuovere l’innovazione

intelligenza artificiale

L’Unione europea sta attualmente preparando la sua prima serie di regole per gestire le opportunità e le potenziali minacce dell’intelligenza artificiale, concentrandosi sulla creazione di fiducia nella tecnologia e sulla gestione del suo potenziale impatto su individui, società ed economia. Le nuove regole mirano altresì a generare un habitat ottimale in cui i ricercatori, gli […]

Il ruolo del parlamento nella formazione dell’indirizzo politico dell’Italia in sede europea ai tempi del coronavirus

parlamentari

A cura di Silvio Nuzzo   Qualche notazione introduttiva Il rapido diffondersi del cd. “Coronavirus (SARS-CoV-2)” nell’Unione Europea ha determinato negli Stati colpiti una forte crisi sanitaria ed economica: una condizione assolutamente emergenziale rispetto alla quale, in un primo momento, – complice anche la diversa velocità di diffusione[1] – i Paesi interessati non abbiano adottato […]

Un piano per affrontare la crisi nell’Unione Europea

Un piano per affrontare la crisi nell’Unione Europea. Lo scorso 23 aprile, il Consiglio Europeo ha adottato una tabella di marcia[1] comune per delineare i punti della ripresa economica dopo l’emergenza Covid-19 secondo i principi di solidarietà, coesione e convergenza. Tali punti sono: un mercato unico pienamente funzionante, un investimento senza precedenti, un’azione a livello […]

La crisi del Covid-19 e la risposta dell’Unione Europea

La crisi del Covid-19 e la risposta dell'Unione Europea

Il Covid-19 sta generando una crisi economico-finanziaria diversa dalla recente crisi del 2008. Anzitutto, la crisi riguarda tutte le economie mondiali e tutti i settori. Inoltre, complice la globalizzazione dei sistemi produttivi, un’altra caratteristica impressionante è la rapidità con cui il virus sta impattando sulle economie. In effetti, la maggior parte dei lavoratori a rischio […]

National Cybernetic Security Perimeter and NIS Directive

cybersecurity

On 20 November 2019, Law No. 133/2019 was published in the Official Gazette no. 272 (“Cyber-security Law”). Such legislation vests the Government with special powers in the areas of strategic security (“Golden Power”), in order to ensure the security of networks, information systems and IT services that are necessary for the performance of functions or the […]

Brexit: l’impatto economico

Il processo della Brexit si è ulteriormente rafforzato con le elezioni nel Regno Unito, tenutesi il 12 dicembre 2019 segnando una vittoria schiacciante del Partito Conservatore del Premier Boris Johnson. Sono ben 365 i seggi ottenuti dai conservatori sui 650 totali, spianando la strada così alla questione principale intorno alla quale giravano le elezioni: la […]

Il riparto di competenze tra BCE ed Autorità nazionali competenti nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico

L’integrazione sempre più crescente del mercato finanziario e bancario dell’Unione Europea favorita dalla libera circolazione di servizi e capitali, nonché, dall’adozione di una moneta unica all’interno dell’Eurozona, ha stimolato la nascita di istituti bancari con quote di mercato in diversi Stati membri in grado di fornire alla propria clientela servizi transfrontalieri. Tale dimensione europea rendeva […]

Finanza Sostenibile: in arrivo il Regolamento Europeo relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari

Lo scorso 8 novembre 2019 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Tale provvedimento è volto a  ridurre l’asimmetria informativa nel rapporto principale-agente con riferimento “all’integrazione dei rischi di sostenibilità, alla considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità, la promozione delle caratteristiche ambientali o sociali, […]

La spesa pubblica in rapporto ai vincoli europei

La spesa pubblica in Italia rappresenta una questione che ormai si avvia a compiere il mezzo secolo di vita. Fra il 1970 e il 1979, la spesa pubblica italiana passa dal 32,7% al 40,6% del PIL e, il debito pubblico, già negli anni 70 passa dal 37% al 58% del PIL con un deficit che […]