Energy Charter Treaty: il fantasma della (in)compatibilità aleggia per l’Europa

Introduzione L’Energy Charter Treaty [1] (in seguito, ECT) firmato a Lisbona il 17 dicembre 1994 ed entrato in vigore il 16 aprile 1998, rappresenta un trattato internazionale che crea un regime legale uniforme volto a disciplinare lo sfruttamento delle risorse energetiche, il commercio, la protezione degli investimenti, il loro transito e i procedimenti di risoluzione […]
NIS 2: verso una nuova strategia in ambito cybersecurity

1. Introduzione La Commissione, al fine di rendere l’Europa “fit for the digital age”[1], ha accelerato il processo di revisione della direttiva 2016/1148, nota come direttiva NIS (Network and Information Security), la cui pertinenza ed efficacia è stata messa a dura prova dalla crescente digitalizzazione connessa all’attuale crisi pandemica[2]. Appena due anni dopo la scadenza […]
Sentenza Lexitor: gli effetti sul credito al consumo

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) con la sentenza del 11.09.2019, causa C-383/18 (c.d. “Lexitor”) si è pronunciata, in via pregiudiziale, sull’ambito di operatività dell’art. 16, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE, in materia di contratti di credito ai consumatori[1], ai sensi del quale, il consumatore che rimborsa anticipatamente il finanziamento “ha diritto a una […]
Più trasparenza sull’origine degli alimenti: il caso Lactalis

a cura di Francesca Michetti Sì all’etichetta di origine del latte se si dimostra l’esistenza di un nesso fra la qualità del prodotto e la sua provenienza. È quanto stabilito dalla Corte di giustizia Ue nella causa C‑485/18 – Groupe Lactalis contro Premier ministre di Francia et al.[1] – instaurata su rinvio pregiudiziale del Conseil d’État (Consiglio di Stato francese) circa la corretta interpretazione del Regolamento […]
La tutela giuridica del format televisivo nel diritto spagnolo

Il contesto europeo, dal punto di vista normativo e giurisprudenziale, è in grado di evidenziare quelle che sono le tendenze più significative in materia di format televisivo, nonostante il mercato degli stessi sia di dimensione mondiale. Si è scelto, pertanto, di analizzare la giurisprudenza e la disciplina giuridica della Spagna. Tuttavia, nonostante le evidenti peculiarità […]
Economia circolare: definizione e politiche europee

Il tema dell’economia circolare è stato affrontato numerose volte in sedi nazionali ed internazionali e ad oggi costituisce una delle principali priorità dell’Unione Europea. Nel dicembre 2015 la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione COM(2015) 614 final, “L’anello mancante – Piano d’azione dell’Unione Europea per l’economia circolare”, un piano sostenuto finanziariamente dai Fondi strutturali e di […]
The Queen’s Gambit: la mossa Vestager per contrastare i Big Tech e rivoluzionare il diritto UE della concorrenza

Nell’arco di un singolo decennio, il mercato globale e l’universo delle comunicazioni hanno subito trasformazioni radicali, segnando la storia come uno tra gli shifts più repentini ed incisivi sia per la portata sostanziale di tali cambiamenti, sia per la loro velocità. Oltre all’apertura di nuovi mercati e settori, questa trasformazione è soprattutto basata dalla sempre […]
Salute e sicurezza sul lavoro – excursus dell’approccio normativo

A cura di Mario Cevoli Una ricognizione della complessiva evoluzione del quadro normativo posto, deve necessariamente distinguere due periodi, quella che va dal codice civile sino agli anni’90, e quello che va dai primi anni ’90 sino ai giorni nostri. Elemento di grande innovazione fu la Direttiva Quadro n.89\391\CEE, con la quale la politica […]
Brexit e UE: la procedura di infrazione contro il Regno Unito

La Commissione Europea (di seguito anche “Commissione”) ha ufficialmente avviato una formale procedura di infrazione nei confronti del Regno Unito per violazione degli obblighi derivanti dall’accordo di recesso (Withdrawal Agreement) stipulato a seguito della Brexit. La procedura di infrazione Gli articoli 258, 259 e 260 TFUE prevedono il ricorso alla procedura di infrazione a fronte dell’inosservanza, […]
Post Schrems II: le indicazioni dell’EDPS e dell’EDPB

A quattro mesi dalla nota e chiacchierata sentenza Schrems II, finalmente il Garante europeo per la protezione dei dati (EDPS) e il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) si sono pronunciati, fornendo importanti indicazioni circa la gestione dei trasferimenti dei dati extra UE. Senza dilungarci sull’analisi della sentenza[1], ricordiamo che la Corte di […]