25 Marzo 2025
25 Marzo 2025

La solidarietà nell’ordinamento dell’Unione in tema di immigrazione e asilo

Introduzione Il concetto di solidarietà, così come inteso nell’ordinamento dell’Unione europea, fa riferimento all’accezione del termine che attiene all’appartenenza a un gruppo e alla reciproca tutela degli appartenenti allo stesso, sia in chiave di benessere collettivo che di benessere individuale futuro[1]. Siffatte premesse non sono, tuttavia, sufficienti a chiarire la natura giuridica e il ruolo […]

La consulenza legale nel settore moda

consulenza

Il 5 dicembre del 2020 si è tenuto il webinar dal titolo “La consulenza legale nel settore moda” organizzato dalla rivista giuridica Ius in Itinere e dalla sezione locale di ELSA Roma. Durante questo incontro si è discusso circa le nuove sfide che si trovano ad affrontare avvocati e legali delle aziende di moda e […]

La Protezione Civile europea (parte I): il Meccanismo Unionale del 2013

L’attuale sistema europeo di protezione civile è il frutto di un percorso che gli Stati europei hanno intrapreso all’indomani del disastro di Chernobyl, il quale ha avuto effetti c.d. transfrontalieri, colpendo Paesi anche molto lontani dalla centrale nucleare “Lenin” (Italia inclusa). L’incidente ha dimostrato che questo genere di disastri non può essere affrontato adeguatamente se […]

Patto di stabilità e crescita: sospensione e prospettive future

A cura di Daniele Congedi. Introduzione Il dilagare del Covid-19 ha contribuito a far vacillare alcune delle granitiche certezze all’interno dell’Unione europea: da un lato la questione legata al debito pubblico e dall’altro gli stringenti vincoli del Patto di stabilità e crescita (“PSC”, o “Patto”), la cui sospensione è stata decisa nel marzo 2020[1]. Diffusamente considerato […]

La nozione di organismo di diritto pubblico e di impresa pubblica alla luce della sentenza C-521/18 della CGUE sul caso Poste Italiane.

edifici

A cura di Vittoria Padovani   Abstract: il presente contributo si propone di operare un’analisi sull’organismo di diritto pubblico, “sovrastruttura” di origine europea che nell’ordinamento interno rappresenta l’espressione funzionale e dinamica del concetto di pubblica amministrazione. L’elaborato, in particolare, si concentra sulle risultanze della pronuncia della CGUE sul caso Poste italiane S.p.a., emessa lo scorso […]

Il New Deal for Consumers: un nuovo diritto dei consumatori in Europa

new deal

Il New Deal for Consumers: un nuovo diritto dei consumatori in Europa a cura di Roberta Russo   1. Introduzione. La creazione di un mercato unico equo Presentato all’interno della comunicazione della Commissione Europea al Parlamento ed al Consiglio del 2018[1] il New Deal for consumers garantisce un mercato unico equo per i consumatori e […]

Recovery Plan e bilancio dell’Unione Europea

La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione Europea salva l’accordo sul Recovery Plan. Infatti, lo scorso 10 e 11 dicembre, gli Stati Membri dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo storico sul budget dell’Unione e sui fondi speciali. Un valore totale di 1,8 trilioni di euro. Un’intesa non scontata dopo lo stallo di novembre con Polonia ed […]