26 Aprile 2025
26 Aprile 2025

IA Act: l’Unione Europea approva la proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale

A cura di Isabella Carantani  L’avvento dell’intelligenza artificiale ha rivoluzionato in modo sostanziale il panorama economico e sociale globale. Tuttavia, l’ampio utilizzo non regolamentato di questa tecnologia ha suscitato numerose preoccupazioni riguardanti i rischi e gli impatti negativi. Proprio per affrontare questi rischi e rendere l’utilizzo dell’IA più affidabile, a marzo il Parlamento europeo ha […]

Product Oversight Governance: la disciplina del governo degli strumenti finanziari e le recenti proposte della Retail Investment Strategy

A cura di Federica Mandelli e Alessandra Cacopardo, Responsabili della rubrica Finance Destination. Per la rubrica Finance Destination, prosegue il percorso di approfondimento della proposta di direttiva omnibus della Retail Investment Strategy (“RIS”) pubblicata lo scorso 24 marzo dalla Commissione Europea, oggi al vaglio del Parlamento e del Consiglio Europeo. Tra le principali proposte della […]

L’AI Act è ad un passo. Noi siamo pronti?

AI Act

L’AI Act è ad un passo. Noi siamo pronti? Prospettive critiche ed alternative alla luce della proposta di regolamento europeo del 21 aprile 2021.   a cura di Alessandro Signorini Sommario: 1. Introduzione e premessa metodologica; 2. Un compromesso tra scelte di policy: il “Risk-based approach”; 2.1 Contesto applicativo, 2.2 Criticità; 3. AI Act e […]

Ricerca medica e trattamento di dati personali: il Garante privacy ribadisce le possibili basi giuridiche

Ricerca medica e trattamento di dati personali: il Garante privacy ribadisce le possibili basi giuridiche Con il provvedimento del 30 giugno 2022, l’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha reso parere favorevole in merito al trattamento di dati personali per finalità di ricerca medica, biomedica ed epidemiologica, nell’ambito di uno studio osservazionale interdipartimentale, […]

IA in tribunale, un caso di studio ai sensi dell’Artificial Intelligence Act

Artificial Intelligence Act

IA in tribunale, un caso di studio ai sensi dell’Artificial Intelligence Act A cura di Ana Paula Gonzalez Torres. Questo articolo è disponibile anche in Inglese qui. Intelligenza artificiale, “black box”, e tecniche XAI Il campo dell’intelligenza artificiale (IA) è spaventoso perché è complicato. Per studiarla bisogna cimentare i suoi concetti basilari per poi costruire […]

Il commercio delle pellicce in Italia e nell’Unione europea

Pellicce

In un precedente articolo[1] si è avuto modo di osservare come la disciplina dell’Unione europea, e di conseguenze quella dell’Italia, nel corso degli ultimi anni ha aumentato le prescrizioni per gli animali in allevamento, in particolare per quelli da pelliccia, indicando le condizioni minime in cui devono essere collocati gli animali in vita, fino a […]

Regolamento Dublino III: quando la (mutua) fiducia è mal riposta

Introduzione  Il Regolamento di Dublino III[1] disciplina il sistema che gli Stati membri dell’UE[2] hanno concordato per la gestione dei procedimenti di riconoscimento della protezione internazionale. In questa situazione è necessario individuare quale sia lo Stato competente per l’esame della domanda: il Regolamento (UE) n. 604/2013 elenca i criteri per la determinazione della competenza. Il […]

Il Programma Life: un incentivo pigouviano per la tutela degli ecosistemi

Secondo la teoria delle esternalità, formulata dal celebre economista Arthur Cecil Pigou, le imprese private possono generare costi per la società (detti “esternalità negative”) determinati, ad esempio, dall’inquinamento e dal deterioramento dell’ambiente. Le stesse imprese, tuttavia, possono anche produrre dei benefici e supportare gli ecosistemi naturali.[1] Affinché il mondo delle aziende possa generare un impatto […]

Il Digital Service Act e il contrasto ai contenuti illeciti online

Digital service act

Nota di redazione: questo è il primo di due articoli relativi alle novità che verranno introdotte con l’adozione del Digital service act. Il Digital service act[1] rappresenta la più recente strategia predisposta dalla Commissione europea per contrastare i contenuti illeciti diffusi online. La proposta di regolamento è attualmente discussa da Parlamento e Consiglio Europeo. Due […]