22 Aprile 2025
22 Aprile 2025

Regime di realizzo controllato applicabile anche in caso di azioni proprie

A cura di Riccardo Lancia   Con la risposta ad interpello del 20 maggio 2020, n. 135, l’Amministrazione finanziaria conferma che il regime di realizzo controllato, di cui all’art. 177, comma 2, del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), è applicabile anche in caso di azioni proprie. In generale, il caso oggetto dell’interpello riguardava […]

Anti Tax Avoidance Directive: la deducibilità degli interessi passivi e il regime delle CFC

  Il Decreto Legislativo 142/2018 [1], pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre 2018, recepisce nell’ordinamento italiano la direttiva UE 2016/1164 (c.d. ATAD1) così come modificata e integrata dalla Direttiva UE 2017/952 (c.d. ATAD 2): con esso sono state introdotte una serie di misure volte al contrasto delle pratiche di elusione fiscale (tradotto: Anti-Tax Avoidance) […]

PIR – Opportunità o rischio?

I Pir (piani individuali di risparmio) hanno lo scopo di canalizzare il risparmio delle famiglie verso investimenti produttivi di lungo termine. I risparmiatori, persone fisiche, indirizzano le loro risorse verso strumenti finanziari di imprese industriali e commerciali italiane ed europee radicate nel territorio italiano. Per questo beneficeranno dell’esenzione dalle imposte dei proventi derivanti da tali […]

Exit tax e legislazione italiana -Fiscalità alla luce dell’art 166 del TUIR

L’art. 166, comma 1, del TUIR sancisce che il trasferimento all’estero della residenza di un soggetto esercente attività di impresa costituisce realizzo, al valore normale, dei componenti dell’azienda o del complesso aziendale. In conseguenza a tale trasferimento , il differenziale positivo (plusvalenza) che scaturisce tra il costo fiscale dei beni costituenti l’azienda ovvero il complesso […]