1 Maggio 2025
1 Maggio 2025

Plusvalenze – Tassazione ai fini IRES

“Le plusvalenze derivanti dall’assegnazione di beni ai soci o dalla loro destinazione a finalità estranee alla gestione sono tassabili nell’esercizio in cui si manifestano. Le plusvalenze derivanti da cessioni a titolo oneroso e quello da risarcimenti, invece, “concorrono a formare il reddito per l’intero ammontare nell’esercizio in cui sono state realizzate”.[1] Ogni impresa, nel momento […]

Tobin Tax – Cos’è , come si calcola e quanto sia favorevole. Brevi cenni

La Tobin tax, che prende il nome dal premio Nobel per l’ economia James Tobin (1981), è una tassa che colpisce  tutte le operazioni di  transazione sui mercati valutari al fine di  stabilizzarli e contemporaneamente per procurare  maggiori entrate da destinare alla comunità internazionale. Questa tassa , introdotta  in Italia dalla legge 228/2013 ed entrata […]

Ingiunzione tributaria : un “particolare” tipo di provvedimento amministrativo

L’ ingiunzione tributaria è un provvedimento amministrativo con il quale si ordina al contribuente il pagamento del quantum debeatur all’ente creditore, nel termine ultimo di 30 giorni dalla notifica. L’ingiunzione risulta essere il mezzo attraverso il quale l’esazione fiscale  può avvenire anche da parte degli enti locali , non solo per riscuotere tributi ma anche per […]

Diritto tributario: il 12 la presentazione del Master Lumsa a Napoli

Martedì 12 settembre (ore 15.00) presso la sede dell’Unione Industriali di Napoli (piazza dei Martiri 58) si terrà la presentazione del Master di II livello in Diritto Tributario organizzato dall’Università Lumsa – Libera Università Maria Ss. Assunta, in partnership con EY – Ernst&Young, azienda leader internazionale nei servizi di revisione contabile. Con un seminario di approfondimento […]

La riscossione del tributo in pendenza di giudizio

Il principio dell’immediata esecutività dell’atto impositivo e della sentenza prima del passaggio giudicato connota il processo tributario, salvo tassative ed eccezionali ipotesi deroganti la disciplina generale e concernenti la tutela cautelare del contribuente. Invero, la proposizione del ricorso in Commissione tributaria non sospende, di norma, la riscossione, che prosegue con una gradazione diversa in base […]

La disciplina del Transfer Pricing

Nell’ambito delle norme generali sulla valutazione del reddito d’impresa il legislatore ha previsto anche una normativa per contrastare fenomeni elusivi realizzati attraverso il c.d. transfer pricing (prezzi di trasferimento). La disciplina in esame ha natura antielusiva in quanto cerca di evitare che i gruppi di imprese possano, mediante l’alterazione dei prezzi delle transazioni tra i […]