30 Aprile 2025
30 Aprile 2025

Art. 299 c.p.: offese alla bandiera o ad altro emblema di uno Stato Estero

Tema consolidato o ancora in discussione? L’articolo del codice penale citato nel titolo di questo articolo, ovvero il 299 c.p., fa riferimento al vecchio reato di vilipendio della bandiera di uno Stato estero, riformato dalla legge del 2006 in reato di “offese alla bandiera o ad altro emblema di uno Stato Estero”. Apparentemente il tema […]

Pusher scarcerato dopo tre giorni. Bufere mediatiche e motivazioni giuridiche sul caso

Ha scatenato i commentatori del web la notizia della decisione del Tribunale del riesame di Milano che ha ordinato la scarcerazione di un trentunenne originario del Gambia, finito in carcere per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. La motivazione del provvedimento, secondo le prime testate giornalistiche online, sarebbe stata la sopravvenuta carenza dei presupposti che […]

La domanda di ammissione di crediti simulati

Il primo comma dell’art. 232 l.f. sanziona il soggetto che, al di fuori dei casi di concorso in bancarotta, «anche per interposta persona presenta domanda di ammissione al passivo del fallimento per un credito fraudolentemente simulato». La ratio della norma è quella di tutelare l’interesse della massa dei creditori a che i creditori insinuati siano […]

I mass media e il processo di spettacolarizzazione del crimine

A cura di Maria Elena Orlandini Programmi televisivi come “Pomeriggio Cinque”, “Un giorno in pretura”, “Chi l’ha visto?”, “Quarto Grado”, hanno, in un certo senso, legittimato l’uso delle telecamere nelle aule del tribunale, dando la possibilità al pubblico di partecipare indirettamente ad alcuni processi come se si trovassero in loco. La presenza costante delle telecamere, […]

La competenza: tra disciplina codicistica e tranelli

È importante, nell’intraprendere una causa civile, considerare che il legislatore in virtù della vastità della materia civile e, a seconda della complessità della stessa, attribuisce il potere decisionale ad una molteplicità di giudici. Come stabilire quindi a quale  componente della magistratura civile rivolgere il proprio quesito senza vedere la propria domanda rigettata in rito a […]

Addio al Tribunale per i Minorenni ?

Dopo la riforma del 2016, il panorama processualistico si prepara a nuovi cambiamenti. Dopo il consenso della Camera dei Deputati, è passato all’attenzione del Senato il progetto di riforma n. 2284 (qui il testo integrale: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00967078.pdf). Tante novità in agenda per il Senato quindi, che potrebbe dare alla luce una delega al governo di riforma […]

Cos’è la mediazione ? Vantaggi e profili tecnici di una delle più rilevanti ADR

In termini generali la mediazione consiste  in una attività, posta in essere da un terzo imparziale, volta a far si che due parti raggiungano un accordo (di varia natura) ovvero superino un contrasto già in atto tra loro. Sotto il profilo strettamente giuridico, e in particolare nel contesto della giurisdizione civile, la “mediazione” è un […]