Sanatoria “Buona Scuola”: dal rigetto del TAR alla Corte Costituzionale

La legge n.107/2015, meglio conosciuta come “Buona Scuola”, nasce con l’intento di rivoluzionare il mondo scolastico. Venuta alla luce durante il Governo Renzi, diversi sono i settori toccati dalla riforma: senz’altro, tra questi spicca l’ampliamento dell’autonomia scolastica, tramite l’assegnazione di maggiori strumenti nelle mani dei dirigenti scolastici per richiedere e gestire risorse umane, tecniche e […]
Il requisito della cittadinanza italiana nell’accesso ai concorsi pubblici: brevi spunti di riforma alla luce della recente giurisprudenza

Il possesso della cittadinanza italiana quale requisito per la partecipazione ai concorsi pubblici è di recente assurto agli onori delle cronache grazie a due pronunce di merito di segno diametralmente opposto: da una parte, la Sezione seconda quater del TAR Lazio, con la sentenza del 17 gennaio 2017, n. 6171, ha disposto l’annullamento del bando […]
Danno da ritardo nella procedura di rilascio del permesso di costruire: il TAR Campania si pronuncia

A cura di Pasquale La Selva Il TAR Campania – Salerno, Sezione II, con la sentenza n. 1223 del 17 luglio 2017, si è pronunciato sul riconoscimento del risarcimento del danno scaturente dal ritardo nella procedura di rilascio del permesso di costruire. Una impresa edile agiva in giudizio contro il Comune di Padula per l’accertamento […]
Consiglio di Stato : rilascio o rinnovo del porto d’armi a seguito di riabilitazione del richiedete. Un’ordinanza trova il giusto temperamento

Il Consiglio di Stato con un’ordinanza del 27/04/2017 n°1766 ha riformulato la pronuncia del Tra Umbria con la quale si è respinta un’istanza cautelare richiedente l’ottenimento della sospensione del diniego del rinnovo di licenza di porto d’armi. Un’ordinanza complessa che riordina taluni profili attinenti i criteri di rinnovo di licenza di porto d’armi. Il […]
La discrezionalità amministrativa nei concorsi pubblici

TAR e decreti in supporto ad un nuovo modo di progettare

METODO BIM DI PROGETTAZIONE Il BIM, acronimo di Building Information Modeling (in italiano: Modello d’Informazioni di un Edificio), è un metodo per migliorare la realizzazione di edifici tramite l’uso di software all’avanguardia. Il National Institutes of Building Science (NIBS), organizzazione internazionale no profit che raccoglie professionisti del settore, l’ha definito come la “rappresentazione digitale di […]
Il Procedimento di V.I.A.: disciplina e giurisprudenza

La sentenza del TAR Lazio e la risposta del Consiglio di Stato La Valutazione di Impatto Ambientale riveste un ruolo importante in funzione del principio dello Sviluppo Sostenibile. Essa è uno strumento di governo del territorio, analizza ex ante gli impatti ambientali nelle risorse ambientali che le attività di sviluppo possono per applicare il principio […]
Concessioni amministrative: possibile il rinnovo tacito?

A cura di Pasquale La Selva La concessione amministrativa è l’atto con il quale la Pubblica Amministrazione conferisce o trasferisce ex novo la titolarità di un diritto soggettivo in capo ad un privato. Questa si differenzia dall’autorizzazione perché quest’ultima si occupa di eliminare l’ostacolo che permetterebbe al privato di esercitare il diritto soggettivo di cui […]
Irreversibile trasformazione del fondo: il risarcimento per equivalente

A cura di Pasquale La Selva Espropriazione per pubblica utilità: il TAR Calabria si pronuncia sul risarcimento per equivalente in caso di irreversibile trasformazione del fondo Il 2 maggio, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria, con sentenza non definitiva n. 00708/2017 si è pronunciato in materia di espropriazione per pubblica utilità, sulla base di […]
Il danno da mancata aggiudicazione tra responsabilità precontrattuale ed extracontrattuale

A cura di Pasquale La Selva Ultrapetizione: illegittima la sentenza emanata dal G.A. in riferimento alla responsabilità della P.A. qualificandola come precontrattuale piuttosto che extracontrattuale in caso di danno da mancata aggiudicazione “Le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede”. Questo il disposto dell’art. 1337 c.c., rubricato […]