8 Luglio 2025
8 Luglio 2025

Il divieto di sostituzione fedecommissaria

La sostituzione testamentaria è uno strumento attraverso cui si garantisce al testatore un’espansione del suo potere di disporre: questi, dopo aver istituito erede o legatario un determinato soggetto, prevede che ad esso debba subentrare un altro qualora si verifichi un determinato evento. Il soggetto sostituito è così destinatario di una delazione condizionale: egli è titolare […]

Il testamento olografo. L’impugnazione per falsità.

Ai sensi dell’art. 587 c.c. “il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone per il tempo in cui avrà cessato di vivere di tutte le proprie sostanze o parte di esse ovvero detta disposizioni di carattere non patrimoniale”. Sebbene sia discussa la natura giuridica, negoziale o non, dell’atto di ultima volontà, è […]

La dichiarazione di successione: un adempimento burocratico necessario. Cos’è? A cosa serve? Chi deve farla?

Nonostante la morte di una persona cara sia un avvenimento spiacevole, non ci si può sottrarre a taluni oneri burocratici neppure in casi del genere. E’ un dovere infatti presentare la dichiarazione di successione contenente lo stato patrimoniale dei chiamati all’eredità subentrati, ciascuno pro quota, nell’asse ereditario del de cuius. Ora, però, chiediamoci: cos’è la dichiarazione […]

La disciplina dei patti successori

Chiediamoci: “è possibile disporre di quanto si possiede, già prima della morte?” La questione ha interessato a lungo la dottrina che ha dato, ad oggi, una risposta certa, attraverso la lettura interpretativa precisa e conforme del nostro codice civile. L’articolo 458 c.c. stabilisce, infatti, che: “fatto salvo quanto disposto dagli art. 768-bis e seguenti, è […]

Dove finiscono i beni del nonno e dello zio? – La rappresentazione.

Abbiamo visto in precedenti approfondimenti che alla morte di una persona fisica segue l’apertura della successione (legittima o testamentaria) e che diversi sono gli scenari che possono dischiudersi. I chiamati all’eredità possono rinunciare alla quota loro spettante, alcuni tra questi soggetti (gli eredi legittimari) possono essere stati esclusi a succedere a causa ad esempio della […]

Successioni: l’intestazione fiduciaria

Secondo il nostro ordinamento, l’intestazione fiduciaria sorge con un contratto di mandato in base al quale un soggetto (il fiduciante) trasferisce un diritto ad un altro soggetto (il fiduciario), con l’obbligo per quest’ultimo di esercitarlo al fine del soddisfacimento di determinati interessi del trasferente o di un terzo oppure comuni a lui ed al trasferente. […]