Successioni: l’interesse a impugnare il testamento

A norma dell’art. 457 cod. civ. l’ordinamento ammette due tipi di successione: quella testamentaria e quella legittima. La prima è regolata da un testamento mentre la seconda è disciplinata dalla legge perché manca l’atto di ultima volontà o perché pur esistendo dispone solo di alcuni dei beni ereditabili. I due tipi di successione appaiono dunque […]
L’impresa familiare: focus sulla natura giuridica e sui diritti spettanti ai collaboratori familiari

1. La nozione di impresa familiare L’istituto dell’impresa familiare, introdotto dalla legge di riforma del diritto di famiglia (l. n. 151/1975), trova la propria fonte in una situazione di fatto rappresentata dallo svolgimento di un’attività avente natura economica alla quale collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo, laddove […]
Successioni: il contenuto “atipico” del legato

L’autonomia negoziale incontra specifici limiti nell’ambito della disciplina successoria[1]; non sfugge, infatti, che il legislatore ha tipizzato gli strumenti attraverso cui detta autonomia può trovare esplicazione, prevedendo una puntuale disciplina del testamento e del legato. Ne deriva, dunque, che l’ereditando può disporre dei suoi beni mortis causa esclusivamente mediante l’atto testamentario o il legato, proprio nell’ambito della cornice […]
Il divieto dei patti successori in ambito societario

L’autonomia negoziale incontra espliciti limiti nell’ambito della disciplina successoria. In particolare, il Legislatore ha tipizzato gli strumenti attraverso cui detta autonomia può trovare esplicazione, prevedendo una puntuale disciplina del testamento e del legato. Ne deriva, dunque, che l’ereditando può disporre dei suoi beni mortis causa esclusivamente l’atto testamentario o il legato, nell’ambito della cornice legislativa […]
Il nuovo istituto della sospensione dalla successione ex art. 463 bis c.c.

L’art. 5 della legge n. 4 del 2018 ha introdotto nel codice civile una nuova norma in tema di indegnità a succedere, rubricata “sospensione dalla successione”, la quale è stata collocata all’interno del capo III del Titolo I del Libro II del codice civile, dedicato proprio all’istituto dell’indegnità. La nuova norma ha introdotto nel codice […]
Il diritto d’uso e di abitazione: l’art. 540 del codice civile

Interroghiamoci sulla nozione e la funzione della riserva del diritto d’uso e di abitazione a favore del coniuge superstite. La necessità di ricorrere a tale istituto per il legislatore nasce dal bisogno di tutelare l’interesse economico e morale del coniuge, oltre che al pari preservare il mantenimento del tenore di vita goduto durante il matrimonio. […]
La collazione

Insoddisfatti della quota di eredità lasciata da un vostro antenato? Forse la collazione potrebbe tornarvi utile. La collazione è un istituto relativo alla divisione ereditaria ed ha lo scopo di individuare esattamente la massa ereditaria da dividere, facendovi rientrare anche i beni che vi sono usciti per effetto di donazioni fatte in vita dal defunto. […]
La successione per rappresentazione

Nel nostro sistema successorio vige la regola della prossimità per grado, vale a dire che i parenti di grado prossimo escludono i parenti di grado più remoto. Tale regola, che vale solo per la vocazione diretta, è derogata dalla disciplina normativa sulla successione per rappresentazione, secondo cui in tutti i casi in cui l’ascendente non […]
Revocazione del testamento: la sentenza della Corte di Cassazione n. 169/2018

Il testatore può decidere di revocare/modificare le sue volontà in ogni tempo in modo espresso o tacito. Ma c’è un caso in cui le ultime disposizioni possono essere eliminate dopo la morte del testatore, con la caducazione radicale della volontà espressa dallo stesso, ed è disciplinato dall’art. 689 c.c.: la revocazione per sopravvenienza di figli. […]
I beni pervenuti in eredità

“Articolo 747 cpc: cosa c’è da sapere?” Obiettivo dell’analisi di questo articolo è capire se: “occorre sempre richiedere l’autorizzazione al giudice delle successioni ex art 747 cpc, in caso di alienazione dei beni pervenuti a titolo di eredità?” Detto articolo stabilisce quanto segue: “l’autorizzazione a vendere bene ereditari si richiede con ricorso diretto al […]