Cass. Pen., Sez. IV, 4 dicembre 2023, n. 48083 sulla sospensione della patente di guida

La massima La sanzione amministrativa accessoria della sospensione (o della revoca) della patente di guida, conseguente per legge a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla circolazione stradale, non può essere applicata a colui il quale si sia posto alla guida di veicolo per la cui circolazione non è richiesta alcuna abilitazione (Cass. […]
Sospensione dei termini processuali e Covid-19: applicazione anche alle misure cautelari

L’emergenza pandemica legata al Covid-19 ha colpito molti settori nevralgici del nostro Stato, tra cui anche quella della giustizia. Difatti, la diffusione del virus ha costretto ad adottare delle precauzioni sanitarie che, inevitabilmente, sono andate a limitare o comunque radicalmente modificare la quotidianità delle aule di giustizia. Si è assistito difatti ad una improvvisa digitalizzazione, […]
L’Oversight Board di Facebook conferma la sospensione degli account di Trump

Oggi, 5 maggio 2021, l’Oversight Board di Facebook[1] ha confermato la decisione di Facebook di bloccare l’accesso dell’allora presidente Donald Trump alla pubblicazione di contenuti sulla sua pagina Facebook e sul suo account Instagram[2]. Una decisione quella del “tribunale” del social network che si inserisce sul solco di un dibattito che dallo scorso 7 gennaio […]
La prescrizione va in lockdown: intervengono le Sezioni Unite

Con la sentenza n. 5292, depositata in cancelleria il 10 Febbraio 2021, la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, affronta per la prima volta il delicato tema della sospensione dei termini di prescrizione di cui al D.L. n.18/2020, disciplina emergenziale introdotta al fine di contenere il rischio di diffusione del Covid – 19 nelle aule […]
Emergenza Covid-19: Il Consiglio di Stato sospende la nota dell’AIFA e consente l’utilizzo off-label dell’idrossiclorochina per il trattamento della SARS-CoV-2

Commento a Consiglio di Stato, Sezione III, ordinanza 11 dicembre 2020, n. 7097. SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. I fatti all’origine della pronuncia – 3. Il ricorso al Tar – 4. La decisione del Consiglio di Stato – 5. Considerazioni conclusive 1. Introduzione Nella lotta contro il COVID-19 è consentita la prescrizione off-label (al […]
Corte Cost., 29 maggio 2020, n. 102

commento breve a cura di Rossella Giuliano È incostituzionale l’art. 574-bis, 3° comma, c.p., in riferimento agli artt. 2, 3, 30 e 31 Cost., nella parte in cui prevede che la condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di sottrazione e trattenimento di minore all’estero comporti necessariamente la sospensione dall’esercizio della responsabilità genitoriale, anziché […]
Cass. pen., sez. I, 22 luglio 2020, n. 21963

commento breve a cura di Rossella Giuliano La Corte di Cassazione, in linea con l’indirizzo giurisprudenziale consolidatosi in sede di legittimità, ha affermato che ai fini dell’estinzione della pena per decorso del tempo, in ipotesi di sospensione dell’esecuzione disposta dal Pubblico ministero per consentire al condannato di presentare istanza di concessione di una misura alternativa […]
La sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi: il caso dell’accesso agli atti

È di chiara evidenza che lo stato di emergenza mette a dura prova la tenuta democratica del nostro Paese. Il Governo, a causa del diffondersi della pandemia del Covid-19, ha di fatto “sospeso” alcuni diritti previsti in Costituzione[1] ed è innegabile che a fronte di una situazione inaspettata, sia faticoso operare il bilanciamento tra i […]
La riforma della prescrizione del reato alla luce della legge 9 gennaio 2019, n. 3

“Tutta la storia e la vita di un diritto penale appropriato e razionale stanno nel costante contemperamento dei due fondamentali princìpi ispiratori del favor societas e del favor libertatis”[1], e così anche la prescrizione (art. 157 ss. c.p.), istituto di natura sostanziale, causa estintiva del reato che collega tale effetto al decorso del tempo qualora […]
Le modalità di definizione anticipata del procedimento penale a carico dei minori

Nelle indagini preliminari del processo minorile, il Pubblico Ministero utilizza i mezzi di prova e di ricerca della prova secondo un approccio adeguato alla personalità del minore e alle sue esigenze educative. Ciò che, infatti, caratterizza il processo minorile è il principio di minima offensività, il quale trova la sua estrinsecazione negli artt. 27 e ss. […]