30 Aprile 2025
30 Aprile 2025

Smart contract e Trade Finance, un connubio possibile?

smart contract

 1. Premessa: linguaggio naturale e informatico Prima di addentrarsi nel tema oggetto del presente contributo, sarà cura di chi scrive premettere un aspetto fondamentale ai fini della nostra analisi. Anzitutto lo smart contract può essere definito come un «protocollo di transazione informatizzato che esegue i termini di un contratto in modo automatizzato»[1] ovvero «un programma […]

La futuribile esecuzione della sentenza attraverso la tecnologia blockchain

blockchain

La futuribile esecuzione della sentenza attraverso la tecnologia blockchain a cura di Emanuele Gambula 1. Non solo criptovalute e NFT  La blockchain è una tecnologia, rectius paradigma[1], che può dirsi oramai matura. In sostanza, si tratta di una species rispetto al genus più ampio dei c.d. DLTs (Distributed Ledger Technologies)[2]. Lungi dal voler cimentarsi in […]

NFT mania: l’arte digitale tocca i 70 milioni di dollari

nft

NFT mania: l’arte digitale tocca i 70 milioni di dollari A cura di Antonella Brancaccio, partecipante dell’Executive Master in Giurista d’Impresa e General Counsel di MELIUSform Business School. Viviamo in un’epoca fortemente digitalizzata ed è bene riflettere sul fatto che l’emergenza sanitaria che ha colpito tutto il mondo a partire dallo scorso anno, ha reso […]

Il ruolo del diritto nell’algocrazia

algocrazia

È ormai assodato il valore non quantificabile della tecnologia dell’informazione nella società e nell’economia contemporanee, valore che ha un peso trainante quando si guarda prospetticamente al ruolo che i dati e il loro uso massivo assumeranno nello sviluppo della collettività. Ambiente, istruzione, sanità, diritti sociali, giustizia sono soltanto alcuni dei macrosettori in cui l’algoritmo oggi […]

Smart contract: il “maldestro” tentativo italiano di definire i contratti intelligenti

smart contract

a cura di Andrea Landro 1. La necessità di modificare la concezione di contratto L’attuale definizione dell’art. 1321 del codice civile italiano in tema di contratto, per cui “Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale” è il risultato della combinazione di una […]

Blockchain, smart contracts and the management of unregistered IP rights

blockchain

Introduction The ways in which law and technology influence each other have been multiplying in the last decades, with an increasing interdependency that now becomes pervasive in our society. We are witnessing an ever evolving relationship that first started with the process of digitalizing information, then continued with the the partial automation of the decision-making […]