Il vuoto del finito amore colmato dagli alimenti: un caso giurisprudenziale

A cura del dott. Vittorio Aloi 1.Un caso giurisprudenziale: Cass.civ. Sez I, 14/08/2020 n.17173. Il 28 novembre 2013, il Tribunale di Imperia pronunciava, con sentenza non definitiva, la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso, contratto tra due coniugi. Con successiva sentenza definitiva n. 138/2015, il Tribunale di Imperia poneva a carico del marito l’obbligo […]
Cenni sul regime patrimoniale dei coniugi ed il problema del c.d. rifiuto del coacquisto

A cura della dott.ssa Francesca Caputo Per armonizzare i rapporti patrimoniali alle nuove esigenze della famiglia, queste ultime derivanti dai principi costituzionali vigenti (artt. 2, 3 e 29 Cost.), si è dovuto aspettare l’emanazione della l. 151/1975 con la quale fu riformato completamente il diritto di famiglia. Difatti, in questo contesto il legislatore ha […]
La sentenza di scioglimento della comunione legale per separazione dei coniugi è esente dall’imposta di registro ed accessori

A cura dell’Avvocato Daniela Sodo La vicenda La vicenda in esame trae origine dalla impugnativa, dinanzi alla competente Commissione tributaria, di un avviso di liquidazione emesso dall’Agenzia delle Entrate per la sottoposizione ad imposta di registro di una sentenza resa a definizione del giudizio di scioglimento della comunione legale intrapreso da uno dei coniugi a […]
Separazione e divorzio: a chi viene affidato l’animale da affezione?

Potrebbe risultare un problema di poca rilevanza ma, alla luce dell’elevata percentuale di coppie che divorzia, è naturale chiedersi: a chi va l’animale dopo la separazione? Statistiche alla mano, oggi, in Italia, molte coppie preferiscono adottare un quadrupede rispetto a fare figli e, allora, come si fa quando marito e moglie si distaccano e ciascuno […]
Bigenitorialità e diritto di visita del genitore non convivente al figlio minore e Covid-19: una prospettiva de iure condendo

La pandemia da Covid-19 in atto sta lasciando al nostro Paese un attimo di respiro, pur continuando a diffondersi in tutto il globo come olio sull’acqua. Numerose sono state le conseguenze dell’epidemia, che ha coinvolto e impegnato tutti i settori, stravolgendo la nostra vita quotidiana e spesso, le nostre certezze. In un simile quadro, emerge […]
Separazione tra i coniugi: a chi vengono affidati gli animali domestici?

È ormai sempre più frequente che nell’ambito della crisi coniugale si vengano a creare problematiche varie e non poco rilevanti. Il divorzio tra i coniugi comporta come ben sappiamo diverse conseguenze oltre che da un punto di vista patrimoniale anche strettamente personale. Varie questioni sono state affrontate negli anni con specifico riferimento circa l’affidamento dei […]
Assegno di mantenimento a seguito della mancata dichiarazione dei redditi

La separazione personale è una situazione provvisoria che comporta una modificazione dei rapporti tra i coniugi e che può sfociare nella riconciliazione ovvero nel divorzio. Il modello della separazione si basa su una mera constatazione dell’intollerabilità della convivenza e si articola nelle due forme della separazione consensuale o giudiziale[1] . In questo secondo caso è […]
L’abbandono del tetto coniugale
Tendenzialmente, a seguito di litigi molto spesso anche abbastanza accesi, i coniugi, preferiscono la soluzione più semplice: l’abbandono del tetto coniugale. Ma quanto è conveniente questa scelta? Ai sensi dell’articolo 143 c.c., con il matrimonio si acquistano diritti e doveri tra cui l’obbligo reciproco all’assistenza materiale e spirituale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla […]