L’evoluzione della conferenza di servizi e l’immobilità di criticabili condotte

A cura di Elisa Tunno Se del procedimento amministrativo deve fisiologicamente parlarsi in termini di “strumento” per eccellenza dedito alla composizione dei plurimi interessi pubblici continuamente partecipi di un gioco d’equilibrio, destinati ad animare l’incessante attività della pubblica amministrazione tutta, non può alla pari dirsi, dello stesso, in termini di “strumento sufficiente” per il raggiungimento […]
Le infrastrutture in Italia: semplificazione e impatto economico

Oggi si tende a sottovalutare il tema della semplificazione senza comprendere che semplificare non significa ridurre le tutele soprattutto in materia di ambiente e di interessi sensibili. Semplificare significa conservare le tutele e rispettare la complessità sempre maggiore rendendo però allo stesso tempo le regole fruibili, applicabili, garantendo la tutela ma evitando che sia eccessiva. […]