25 Marzo 2025
25 Marzo 2025

Il piano Amaldi per gli investimenti scientifici

La temuta seconda  ondata è arrivata. Attesa e prevista, ci lascia sorpresi e sgomentati. Il virus non è più una questione locale, un problema di qualche provincia. La scala, almeno a livello italiano, è nazionale. L’ultimo DPCM ha istituto, non senza polemiche e contestazioni, una suddivisione delle regioni per colori a cui corrispondono proporzionate misure […]

I criteri di valutazione della prova scientifica: la “scienza nuova” e gli scenari attuali

A cura di: Alessia Di Domenico L’introduzione di nuovi strumenti probatori di natura tecnico-scientifica all’interno del processo ha portato alla necessità, da parte del giudice e delle parti, di affidarsi ad “esperti” che integrino il loro patrimonio di conoscenze, impiegando, in particolare, tecniche e strumenti non contenuti nel “sapere comune”. Ciò che accade nella formulazione […]

Il requisito di originalità dell’invenzione e il giudizio di non-ovvietà nei brevetti

invenzione

1) Il requisito di non ovvietà dell’invenzione e la sua funzione nel sistema dei brevetti Il sistema brevettuale – orientato a fornire un incentivo alla ricerca e alla innovazione – circoscrive la patente di invenzione brevettabile ai trovati che rappresentino un reale ampliamento delle conoscenze tecniche e scientifiche, la cui attuazione concreta o il cui […]

Economia: Scienza o Pseudo-Scienza?

Sin dagli albori delle prime civiltà gli uomini hanno curato lo sviluppo di quei semplici villaggi, divenuti poi le moderne città dei nostri giorni, sulla base di attività (di import-export, diremo con linguaggio moderno) che ne garantissero: sussistenza, prosperità, sostenibilità e (potenziale) futuro. Il baratto come prima forma ancestrale di scambio, sino al passo saliente […]

Il caso Myriad: è possibile brevettare il genoma umano?

“ll brevetto è il titolo che consente a chi ha realizzato un’invenzione di poterla produrre e commercializzare in esclusiva nello stato in cui il brevetto è stato richiesto.”(1) Le nuove scoperte scientifiche permettono oggi di manipolare e studiare il genoma di tutte le specie viventi, incluso l’uomo, ciò crea nuove domande per gli operatori del […]