21 Aprile 2025
21 Aprile 2025

Il domicilio è inviolabile: spunti di comparazione

limite

a cura di Eduardo Romagnoli Il domicilio è inviolabile: spunti di comparazione tra l’ordinamento giuridico italiano ed alcuni Paesi dell’Unione europea Introduzione L’intento del presente articolo è analizzare l’inviolabilità del domicilio nell’ordinamento italiano e procedere, dopo questa analisi, all’individuazione delle differenze principali con altri ordinamenti europei. Fondamentale è comprendere la differenza tra la libertà di […]

Clausola di riserva di proprietà: e se fosse solo un modo per intimorire l’altro contraente?

clausola di riserva

A cura di Elisabetta Salata, Roberto Ferlin e Simone Galbiati partecipanti dell’Executive Master in Avvocato di Affari e dell’Executive Master in Giurista d’Impresa di MELIUSform Business School. La legislazione italiana Abbiamo sempre bisogno di pensare di essere tutelati, pur sapendo, a volte, di non poter applicare proprio l’istituto che ci tutela. In fondo un po’ […]

Danni punitivi in caso di lesione di diritti di proprietà industriale e intellettuale

cassazione inammissibile ricorso sentenza adunanza plenaria

Nel nostro ordinamento, vi è stata una progressiva apertura alla configurabilità e ammissibilità dei danni punitivi (punitve damages). I punitive ramages sono un istituto di matrice statunitense, tipico dei sistemi di common law, che si caratterizzano per riconoscere al soggetto danneggiato un risarcimento ulteriore rispetto a quello previsto per il danno subito e che rivestono una vera e […]

La proprietà temporanea

Sblocca cantieri

La proprietà rappresenta la massima espressione dei diritti reali, un modello rispetto al quale tutti gli altri diritti reali si definiscono come limitati. Ciò che distingue principalmente la proprietà dagli altri diritti reali  la pienezza del diritto, difatti, l’art. 832 c.c., attribuisce al proprietario tutte le facoltà di godimento e di disposizione sul bene entro i […]

Proprietà e possesso: una prospettiva comparata ed internazionale

La proprietà come forma di godimento esclusivo del bene è un diritto tanto al cuore delle sovranità nazionali da non trovare, ancora oggi, una disciplina compiuta ed uniforme a livello sovranazionale. Il rapporto di materialità pura instaurato con la res – che prende il nome di possesso – è un rapporto qualificato, stante alla base […]

Marx: lo scienziato dell’economia reale

A duecento anni dalla sua nascita, Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) si presta come uno dei più alti esempi, forse l’unico ad una più ampia analisi, di scienziato della società e dell’economia. Privo di qualunque sostrato morale ed etico, è riuscito a realizzare una lucida e dettagliata descrizione della […]

Il diritto d’uso e di abitazione: l’art. 540 del codice civile

Interroghiamoci sulla nozione e la funzione della riserva del diritto d’uso e di abitazione a favore del coniuge superstite. La necessità di ricorrere a tale istituto per il legislatore nasce dal bisogno di tutelare l’interesse economico e morale del coniuge, oltre che al pari preservare il mantenimento del tenore di vita goduto durante il matrimonio. […]

Il regime dell’espropriazione nel diritto internazionale degli investimenti

Coerentemente con il principio di sovranità territoriale, il diritto internazionale ha acquisito il principio in base al quale riconosce in capo all’host State il diritto di espropriare la proprietà straniera, sebbene tale diritto presenti delle limitazioni.  Il tema dell’espropriazione, e del relativo diritto, ha cominciato a porsi sulla scena internazionale a partire dal XX secolo, […]

La proprietà dei beni virtuali

Vi siete mai chiesti chi siano i veri proprietari degli spazi virtuali? A livello giuridico si può parlare del vecchio e tradizionale istituto della proprietà o si tratta di qualcosa di diverso? Si può definire Massive Multiplayer Online Game (MMOG o MMO) un gioco online multigiocatore che permette a migliaia di utenti di muoversi contemporaneamente […]