Tutto a portata di click: quando il diritto all’informazione deve arrendersi dinanzi al diritto all’oblio

Cass. Civ., Sez. I, Ord. (ud. 26-02-2021) 31-05-2021, n. 15160 Il diritto di ogni persona all’oblio, strettamente collegato ai diritti alla riservatezza e all’identità personale, deve essere bilanciato con il diritto della collettività all’informazione, sicché, anche prima dell’entrata in vigore dell’art. 17 Regolamento (UE) 2016/679, qualora sia pubblicato sul web un articolo di interesse generale […]
Legittimità dei controlli del datore di lavoro sugli strumenti informatici aziendali e tutela della privacy del lavoratore

Legittimità dei controlli del datore di lavoro sugli strumenti informatici aziendali e tutela della privacy del lavoratore Con la sentenza n. 25732 del 22 settembre 2021, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di controlli sugli strumenti informatici aziendali e, nello specifico, in tema di bilanciamento tra gli interessi del datore di […]
Il targeting degli utenti: le Linee Guida dell’EDPB 8/2020

Introduzione Il 13 aprile 2021, dopo una fase di consultazione pubblica, sono state adottate da parte dell’European Data Protection Board (EDPB) delle nuove Linee Guida aventi ad oggetto il targeting degli utenti sui social media sia per individuare delle regole che per stabilire che spetta ai social network “adattare gli accordi di trattamento verso gli […]
Ray-Ban Stories: gli smart glasses saranno compatibili con la privacy?

Facebook, in collaborazione con Ray-Ban, marchio di proprietà del gruppo italiano Luxottica, a settembre 2021 ha lanciato sul mercato i suoi smart glasses, denominati “Ray-Ban Stories“, dotati della funzionalità “Facebook View”. Si tratta di occhiali “intelligenti”, che permettono all’utente di sfruttare le funzionalità foto e video della videocamera integrata, condividendo scatti e riprese sui social […]
Il primo G7 dei Garanti Privacy, tra risultati concordati e prospettive future

Introduzione Per rispondere alle nuove questioni collegate alla protezione dei dati personali di maggiore rilevanza, il 7 e l’8 settembre 2021 si è tenuto il primo incontro tra le Autorità garanti privacy degli Stati del G7, coordinato dall’ICO (Information Commissioner’s Office, ossia l’Autorità garante britannica, con a capo Elizabeth Denham), al fine di individuare soluzioni […]
L’atto di fede tecnologico: il caso di Apple e il contrasto alla pedopornografia

L’atto di fede tecnologico: il caso di Apple e il contrasto alla pedopornografia a cura di Luca Cristalli Apple imposta il filtro per i contenuti espliciti nei messaggi (immagine: Apple) Introduzione Lo sviluppo delle nuove tecnologie è stato purtroppo sempre accompagnato dal triste fenomeno della pedopornografia online. Insieme alle varie forme di phishing1, truffe e […]
L’accesso agli atti della task force del Ministero della Salute: la decisione del TAR Lazio

Sommario: 1. Il caso; 2. La motivazione; 3. L’inquadramento dell’istituto 1. Il caso La pronuncia in esame origina da un’istanza di accesso civico ex d.lgs. 33/2013, avente a oggetto i “documenti nella disponibilità del Ministero della Salute e a qualsiasi titolo da essi redatti e detenuti inerenti lo svolgimento delle riunioni della task […]
A chi appartengono i dati degli iscritti al Movimento 5 Stelle?

Negli ultimi mesi la cronaca politica del Paese ha dato ampio spazio alla riorganizzazione interna del Movimento 5 Stelle[1], il quale, tra le altre cose, ha deciso di separarsi dall’Associazione Rousseau e dall’omonima piattaforma da essa gestita[2]. Questo divorzio ha inevitabilmente rappresentato l’innesco di numerose polemiche e strascichi, tra cui, per ciò che qui interessa, […]
Deepfake: la tutela del dato biometrico non è solo questione di privacy

La tecnologia che può “far sembrare che chiunque dica o faccia qualsiasi cosa”[1]. Così è stata anche definita “Deepfake”, la tecnica che permette di creare una sintesi dell’immagine umana in grado di sovrapporre video e immagini originali ad altri già esistenti. Nel tempo gli errori del sistema sono andati via via diventando sempre meno evidenti, […]
Il Provvedimento n. 116 del Garante Privacy: il diritto all’oblio e gli archivi online

Il Provvedimento n. 116 del Garante Privacy: il diritto all’oblio e gli archivi online. Il Garante per la privacy nega la cancellazione di un articolo dall’archivio on-line di un quotidiano. a cura di Ylenia Falcone Abstract Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, mediante il Provvedimento n. 116[1] del 25 marzo 2021, ha ritenuto […]