Riforma della giustizia e indipendenza dei giudici: Polonia deferita alla CGUE

Il 31 marzo del 2021 la Commissione europea ha deferito la Polonia alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (di seguito, ‘CGUE’) secondo la procedura d’infrazione prevista agli articoli 258-260 TFUE, in riferimento alla riforma della giustizia polacca del 20 dicembre 2019 – entrata in vigore il 20 febbraio 2020- richiedendo contestualmente l’adozione di misure ad […]
Il sistema Bancario Polacco: un modello da seguire?

Il sistema Bancario Polacco: un modello da seguire? a cura di Gabriele Longo, socio ELSA Siena Il diritto comparato è una branca del diritto che si prefigge di studiare gli istituti tra ordinamenti giuridici evidenziandone le differenze e le similitudini, con questo spirito mi sono avvicinato ad un ordinamento giuridico est-europeo, la Polonia, del quale mi […]
Il caso Polonia e il rispetto della rule of law in Europa

Il principio della rule of law costituisce uno dei valori fondanti dell’Unione Europea, disciplinato dall’art. 2 TUE, secondo il quale “l’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori […]
La Corte europea contro Varsavia: stop al taglio di alberi a Białowieża

La Commissione europea, il 20 luglio 2017, ha presentato davanti alla Corte di Giustizia un ricorso contro la Repubblica di Polonia, avente come oggetto il taglio indiscriminato di alberi perpetrato da quest’ultima nella foresta planiziale più antica d’Europa: la foresta di Białowieża, uno dei boschi naturali meglio conservati, situata tra Polonia e Bielorussia, questa distesa di tremila […]