26 Aprile 2025
26 Aprile 2025

Il nuovo domicilio digitale: le novità sulla notificazione telematica all’imputato

domicilio digitale

 1) Le ragioni di una riforma non più rinviabile Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 237 del 4 ottobre 2021 della Legge 27 settembre 2021, n. 134 recante “Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari” si conclude l’iter […]

L’atto di fede tecnologico: il caso di Apple e il contrasto alla pedopornografia

apple

L’atto di fede tecnologico: il caso di Apple e il contrasto alla pedopornografia a cura di Luca Cristalli Apple imposta il filtro per i contenuti espliciti nei messaggi (immagine: Apple) Introduzione Lo sviluppo delle nuove tecnologie è stato purtroppo sempre accompagnato dal triste fenomeno della pedopornografia online. Insieme alle varie forme di phishing1, truffe e […]

Captatore informatico: i rischi di una mancata puntuale regolamentazione

Captatore informatico

a cura di Dott.ssa Maria Caterina Falchi In un’epoca di costante e continua evoluzione tecnologica, è inevitabile lo scontro tra libertà fondamentali dell’individuo e necessità di salvaguardare la pubblica sicurezza. Ormai da anni le Forze dell’Ordine fanno ricorso a strumenti tecnologici che, se da un lato sono utilissimi ai fini della prevenzione e dell’accertamento dei […]

Verso la digitalizzazione del processo penale

digitalizzazione

La crisi pandemica del Covid-19 sta cambiando il mondo della giustizia penale che diventa, al fine di salvaguardare la salute dei cittadini, sempre più telematica. Se la digitalizzazione dei procedimenti civili e amministrativi è risalente nel tempo, nel procedimento penale gli stessi avvocati penalisti hanno da sempre rifiutato l’idea che quel procedimento, che vede al […]

I criteri di valutazione della prova scientifica: la “scienza nuova” e gli scenari attuali

A cura di: Alessia Di Domenico L’introduzione di nuovi strumenti probatori di natura tecnico-scientifica all’interno del processo ha portato alla necessità, da parte del giudice e delle parti, di affidarsi ad “esperti” che integrino il loro patrimonio di conoscenze, impiegando, in particolare, tecniche e strumenti non contenuti nel “sapere comune”. Ciò che accade nella formulazione […]

Immunità parlamentare come eccezione all’obbligatorietà della legge penale

cucchi

Il sistema penalistico svolge sin dai tempi più remoti la funzione di repressione di condotte connotate da disvalore sociale onde evitare l’instaurarsi, all’interno della società, di meccanismi vendicativi ovvero del “farsi giustizia da sé”. Detta finalità è corroborata dal principio di  obbligatorietà della legge penale sancito dall’art. 3 c.p., secondo cui: “La legge penale italiana […]