24 Aprile 2025
24 Aprile 2025

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e il PNRR

PNRR

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e il PNRR a cura di Chiara Limiti L’Italia, come noto, è uno dei principali beneficiari del programma strategico Next Generation EU, intervento strutturale dell’Unione Europea per contrastare gli effetti della crisi pandemica da Covid 19 e per delineare un nuovo modello di sviluppo maggiormente sostenibile a livello sociale ed […]

I concorsi pubblici e le nuove tecnologie

concorsi pubblici

I concorsi pubblici e le nuove tecnologie a cura di Chiara Limiti Il reclutamento dei dipendenti pubblici nella Costituzione I principi costituzionali che regolano l’accesso al lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione si trovano in due articoli della Costituzione. L’articolo 51, infatti, afferma che “Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici […]

Decreto Semplificazioni: Imprese e Green Economy

Decreto Semplificazioni

Il 6 luglio 2020 il Consiglio dei Ministri ha varato il Decreto Semplificazioni, che segue i decreti Cura Italia, Liquidità e Rilancio, e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 luglio 2020; grazie al quale il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha delineato un insieme di misure atte alla semplificazione e all’innovazione digitale. Caratteristica cardine […]

Sulla distinzione tra atto meramente confermativo ed atto di conferma della PA

A cura di Pasquale La Selva Sulla distinzione tra atto meramente confermativo ed atto di conferma della Pubblica Amministrazione, il primo problema applicativo lo si riscontra nella eventuale impugnabilità delle diverse tipologie di provvedimenti, laddove l’azione amministrativa dovesse risultare lesiva di taluni interessi. La recente giurisprudenza del consiglio di Stato si è impegnata nel senso […]

Il Green Public Procurement

green public procurement

Saggio a cura di Francesca Pedace, vincitrice del Local Essay Competition di ELSA Roma   1. Il Green Public Procurement. Definizione, obiettivi e caratteri Con l’espressione “Green Public Procurement” (GPP) ci si riferisce a quello strumento di politica ambientale che intende favorire il sistema di acquisti, di prodotti e servizi “verdi” della P.A. e quindi, più precisamente, […]

La disciplina delle sanzioni previste dal GDPR

Il regime sanzionatorio previsto al Titolo III dalla normativa vigente[1] si vede modificato dal Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati Personali[2] (d’ora in poi GDPR), che troverà applicazione a partire dal 25 maggio 2018. Prima di analizzare l’impatto della nuova normativa europea, occorre analizzare brevemente quella attuale. L’attuale normativa Il Codice della privacy si […]

Resistenza a pubblico ufficiale ex art. 337 c.p.

L’art. 337 c.p. è rubricato “Resistenza a pubblico ufficiale” ed è collocato nel libro II, titolo II e capo II in merito ai delitti dei privati contro la pubblica amministrazione. La norma in esame punisce con la reclusione da 6 mesi a cinque anni chiunque usi violenza o minaccia per opporsi ad un pubblico ufficiale o […]

Il nuovo scenario in tema di protezione dei dati personali alla luce dell’imminente applicazione del GDPR

Nota di redazione: questo è il primo di una serie di articoli sul tema della protezione dei dati personali alla luce dell’imminente applicazione del Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati Personali n. 2016/679 (GDPR). L’obiettivo è fare chiarezza sugli aspetti principali della nuova disciplina indirizzata alle imprese e alle pubbliche amministrazioni e, soprattutto, ai cittadini.  Il nuovo Regolamento […]

Il traffico di influenze illecite ex art. 346-bis c.p.

Il rischio di alterazione della funzione amministrativa qualora al pubblico ufficiale vengano rivolte pressioni da parte di gruppi o personaggi influenti che, in virtù della loro egemonia, riescono ad indirizzare la sua azione al soddisfacimento di interessi privati, è stato preso in considerazione dalla legge 6 novembre 2012 n. 190 (nota anche come legge Severino) […]

L’aggiornamento delle linee guida n. 7 al d.lgs. 56/2017 da parte dell’A.N.AC.

A cura di Pasquale La Selva L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con deliberazione del Consiglio n. 951 del 20 settembre 2017, ha aggiornato le linee guida n. 7 (Linee Guida per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del d.lgs. […]