Nullità parziale di intese anticoncorrenziali a monte e nullità parziale di contratti riproduttivi a valle

Sommario: 1. La vicenda – 2. Le clausole dello schema ABI di fideiussione omnibus dichiarate nulle dalla Banca d’Italia – 3. La possibilità di ricondurre uno schema unilaterale nel concetto di “intesa” – 4. Gli orientamenti della giurisprudenza – 4.1. La legittimazione ad agire del consumatore – 4.2 La invalidità del contratto di fideiussione “a […]
Teoria e prassi della nullità strutturale

A cura di Vittoria Padovani Abstract: il presente contributo propone una breve riflessione di teoria generale sulla categoria della nullità strutturale nel diritto amministrativo, evidenziandone le peculiarità e le divergenze rispetto alla disciplina civilistica. Sommario: 1. La nullità nel diritto amministrativo e civile; 2. Il difficile inquadramento della nullità strutturale sul piano delle concretezze; 3. Un […]
Rilievi critici sulla possibilità di configurare l’abuso del promissario acquirente nella nuova disciplina degli immobili da costruire

A cura di Dott.ssa Emanuela Morotti, Phd, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università di Padova. La disciplina sugli immobili da costruire predispone un contesto di forti tutele per il promissario acquirente, a partire dal diritto di ricevere, al momento della stipula del contratto preliminare, una fideiussione bancaria […]
Lo schema ABI e la nullità della fideiussione omnibus

Numerose sono le pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità sulla fideiussione omnibus. La questione controversa ha origini risalenti e fonda le proprie radici nel format predisposto dall’ABI nel 2002, denominato “Condizioni generali di contratto per fideiussioni bancarie”, che si compone di tredici articoli. Nello specifico, tre clausole in esso contenute sono state oggetto […]
La riforma del processo di nullità matrimoniale: il ruolo del Vescovo-Giudice e gli effetti civili delle sentenze

a cura di Pietro Cirillo Nel Concistoro dedicato ai problemi della famiglia, riunito a Roma il 20-21 febbraio 2014, si erano alzate voci di biasimo e qualche recriminazione per l’operato dei tribunali ecclesiastici, considerati poco pastorali, lontani dalle persone nonché troppo lenti. In questi ultimi anni si sono deplorate le lungaggini, le inefficienze, gli elevati […]
Inutilizzabilità derivata: l’exclusionary rule tra Stati Uniti ed Italia

1. La questione giuridica L’inutilizzabilità rappresenta una delle quattro categorie tassative di invalidità degli atti del procedimento penale (insieme alla nullità, all’inammissibilità ed alla decadenza). In particolare, la ricordata categoria ha l’effetto di colpire non già la forma dell’atto, bensì il suo valore probatorio: il giudice non potrà utilizzare, ai fini della decisione, la prova […]
La domanda di condono di un bene abusivo alla luce della legge n. 724 del 1994: il ruolo del notaio

In dottrina si è sempre esclusa l’applicabilità della disciplina urbanistica di cui agli artt. 46 del D.P.R. n. 380 del 2001 e 40 della legge n. 47 del 1985 al contratto preliminare immobiliare. Questa è la posizione dominante anche in giurisprudenza[1]: nella stessa si afferma che “La sanzione della nullità prevista dall’art. 40 della l. […]
L’ammissibilità della nullità selettiva al vaglio delle Sezioni Unite

Con ordinanza n. 23927 del 2 ottobre 2018 la prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha deciso di rimettere alle Sezioni Unite la questione dell’ammissibilità, nel silenzio della legge, della c.d. nullità selettiva dei contratti di investimento finanziario. In verità la questione era già stata oggetto di una precedente ordinanza di remissione formulata dalla medesima […]
La Cassazione sui principi in materia di nullità urbanistica

La Cassazione detta i principi da seguire in materia di nullità urbanistica e ne approfitta per riordinare gli interventi legislativi facendo chiarezza Il 22 marzo 2019, la Sezioni Unite[1]della Corte di Cassazione sono giunte ad una ricostruzione epocale sulla conformità urbanistica degli immobili negli atti pubblici, non mancando di riorganizzare anche alcuni aspetti relativi alla […]
La nullità del matrimonio concordatario: quali effetti sull’assegno di mantenimento?

“La dichiarazione ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario comporta il venir meno delle statuizioni di carattere economico contenute nella sentenza di separazione personale dei coniugi”. Questo, in estrema sintesi, il nuovo principio espresso dalla Corte di Cassazione in una recente pronuncia.[1] Vediamo quali sono le motivazioni a fondamento del predetto enunciato ed in quali […]