25 Marzo 2025
25 Marzo 2025

Accesso delle donne alla professione forense: dall’Unità d’Italia ad oggi

Con il decreto legislativo luogotenenziale n.74 del 1946 è stato sancito, in netto ritardo rispetto ad altri Stati[1], il suffragio femminile in Italia: l’enunciazione legislativa fu prodromica all’affermazione dell’eguaglianza tra i cittadini nella Costituzione del 1948, il cui articolo 3 al 1° comma stabilisce perentoriamente la pari dignità sociale e l’eguaglianza dinanzi alla legge senza […]

Discriminazioni e lavoro – il rapporto tra la normativa europea e la legislazione italiana

Continua la nostra disamina delle fonti europee e nazionali in materia di discriminazioni e lavoro.   La Direttiva 2000/48/CE e la Direttiva 2000/78/CE sono state recepite e attuate in Italia dai D.Lgs 215 e 216 entrambi del 9.7.2003. L’excursus normativo della disciplina concernente la tutela antidiscriminatoria nel settore lavoristico vedeva, infatti, storicamente come pilastro la […]

Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla: il reato del negazionismo

Cosa si intende per negazionismo ? Il negazionismo è una corrente storica che non si limita a reinterpretare determinati fatti della storia in modo contrario a quello comunemente accettato dagli storici (“revisionismo”), ma si spinge fino a negare la realtà storica di alcune vicende. Si usa principalmente riguardo ad avvenimenti legati al fascismo e al nazismo. […]