Abbandono di persone minori o incapaci ex art. 591 c.p.

L’abbandono di persone minori o incapaci è disciplinato all’art. 591 c.p. il quale è inserito nel libro secondo dei delitti in particolare, titolo dodicesimo. La norma prevede “Chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici, ovvero una persona incapace, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia, o per altra causa, di provvedere a […]
Può un minore acquistare un immobile?

L’acquisto di immobili da parte dei minori: E’ il giudice tutelare che deve rilasciare l’autorizzazione…. Questo sempre? I soggetti minori di età, essendo privi di capacità giuridica, non possono acquistare senza il rilascio di particolari autorizzazioni di natura cautelare, utili a far in modo che il minore possa avere la tutela che merita. I genitori, […]
LA CONVENZIONE DI LANZAROTE: UNA “AUDIZIONE PROTETTA” PER IL MINORE, VITTIMA DI REATO, DURANTE LE INDAGINI PRELIMINARI

La Convenzione per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, firmata il 25 ottobre 2007 a Lanzarote (e, per questo, comunemente denominata “Convenzione di Lanzarote”), fu adottata dal Consiglio d’Europa al fine di creare uno strumento sovranazionale per la predisposizione di un apparato normativo, atto ad impedire il dilagarsi di forme […]
La nuova categoria della vulnerabilità
L’epoca attuale del diritto può essere definita della post-modernità in quanto risente dell’influenza delle due Corti internazionali che sono la Corte di Strasburgo e la Corte di giustizia Europea. Come influisce l’operato delle Corti sul nostro diritto interno? Numerose sono le novità introdotte a seguito delle “leggi” dettate dall’ordinamento comunitario, tra queste possiamo ricordare le […]