Scomparsa, Assenza e Morte presunta: le tutele previste dal nostro ordinamento

Sarà capitato a tutti di leggere storie di dispersi su isole deserte, magari a seguito di catastrofi aeree, fare ritorno dopo anni alla loro vita. I protagonisti di queste assurde vicende però al loro rientro ritrovano sempre delle situazioni familiari, ereditarie ed economiche molto diverse rispetto a quelle lasciate. In questo caso l’ordinamento che tutele […]
L’efficacia civile del matrimonio canonico

Ai sensi dell’art. 7 della nostra Costituzione, i rapporti tra Stato e Chiesa Cattolica sono regolamentati dai Patti Lateranensi. Sia lo Stato che la Chiesa Cattolica hanno cercato di ritagliarsi della materie specifiche di competenza, ma il matrimonio ha sempre destato qualche perplessità. Fino al 1929, esisteva il sistema del c.d. doppio binario, in virtù […]
La sentenza n. 11504 del 10 maggio 2017 della I Sezione della Cassazione Civile – Il nuovo principio di indipendenza economica sostituirà il tenore di vita?

Lo scorso 10 maggio è stata pubblicata la sentenza n. 11504, con cui la prima sezione della Suprema Corte ha, a detta di tutti, emesso una pronuncia che rivoluzionerebbe il diritto all’assegno divorzile. Particolare attenzione è stata data dai mezzi di informazione all’avvenuto addio al tenore di vita quale parametro di riferimento, oggetto da tempo […]
Bigamia: contrarre un secondo matrimonio senza aver sciolto il primo
La Bigamia (dal latino bis “due volte e dal greco γάμος “nozze”) nel diritto romano era confusa con l’adulterio; come reato per sé stante ha assunto rilievo con il diritto canonico, che ha concepito il matrimonio, oltre che come un contratto, anche come un sacramento. L’istituto ha subito varie modifiche nel corso del tempo e attualmente è regolato […]