26 Marzo 2025
26 Marzo 2025

CEDU e matrimoni omosessuali: love is (not) love?

Sono passati solamente undici anni dalle prime, storiche, pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo sul tema del riconoscimento delle coppie omosessuali. Undici anni, un periodo di tempo molto lungo rispetto agli attuali ritmi con cui muta la nostra sensibilità politica e culturale e, contemporaneamente, molto breve se pensiamo al notevole percorso fatto dalla Corte […]

Il vuoto del finito amore colmato dagli alimenti: un caso giurisprudenziale

A cura del dott. Vittorio Aloi 1.Un caso giurisprudenziale: Cass.civ. Sez I, 14/08/2020 n.17173. Il  28 novembre 2013, il Tribunale di Imperia pronunciava, con sentenza non definitiva, la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso, contratto tra due coniugi. Con successiva sentenza definitiva n. 138/2015, il Tribunale di Imperia poneva a carico del marito l’obbligo […]

Cenni sul regime patrimoniale dei coniugi ed il problema del c.d. rifiuto del coacquisto

reato complesso

A cura della dott.ssa Francesca Caputo   Per armonizzare i rapporti patrimoniali alle nuove esigenze della famiglia, queste ultime derivanti dai principi costituzionali vigenti (artt. 2, 3 e 29 Cost.), si è dovuto aspettare l’emanazione della l. 151/1975 con la quale fu riformato completamente il diritto di famiglia. Difatti, in questo contesto il legislatore ha […]

La nozione di “coniuge” nei matrimoni same-sex: il caso Coman

I matrimoni fra persone dello stesso sesso sono un argomento particolarmente dibattuto sotto il profilo sociale nonché sotto il profilo giuridico; invero, ogni ordinamento giuridico si atteggia in maniera differente rispetto al tema, riflettendo inevitabilmente la propria posizione culturale [1]. Da un punto di vista comparatistico, non tutti gli Stati membri dell’Unione europea hanno una […]

Assegno divorzile ed “adeguatezza dei mezzi”. Nuovi criteri valutativi alla luce della recente giurisprudenza

Lo squilibrio economico tra gli ex coniugi  e l’alto livello reddituale del coniuge destinatario della domanda di assegno divorzile, non costituiscono, da soli, elementi decisivi per l’attribuzione e la quantificazione dell’assegno. Nel valutare la spettanza dell’assegno divorzile, il giudice non dovrà tenere conto tout court del tenore di vita  goduto in costanza di matrimonio ma […]

Separazione tra i coniugi: a chi vengono affidati gli animali domestici?

È ormai sempre più frequente che nell’ambito della crisi coniugale si vengano a creare problematiche varie e non poco rilevanti. Il divorzio tra i coniugi comporta come ben sappiamo diverse conseguenze oltre che da un punto di vista patrimoniale anche strettamente personale. Varie questioni sono state affrontate negli anni con specifico riferimento circa l’affidamento dei […]

Unioni civili e convivenze di fatto: profili evolutivi della l. 218/95

unioni, civili

Come è noto, il legislatore italiano, tramite la cd. legge Cirinnà (l. 76/2016)[1], sotto la spinta dell’incisiva giurisprudenza della Corte EDU[2], ha introdotto nell’ordinamento nazionale “uno specifico quadro giuridico che prevede il riconoscimento e la tutela delle unioni omosessuali”[3] ed altresì una nuova disciplina per le convivenze di fatto, possibili tra “due persone maggiorenni unite […]

Il matrimonio celebrato “via Skype”

matrimonio

Il matrimonio è l’atto costitutivo del vincolo coniugale con il quale due persone esprimono la volontà di costituire tra loro una comunione spirituale e materiale attraverso cui realizzare lo sviluppo della propria personalità ex art. 2 Cost. All’interno della Carta fondamentale, il matrimonio trova specifica tutela nell’art. 29 Cost. secondo cui lo stesso è fondato […]

Come provare un tradimento in giudizio? La svolta nella Sent. n. 25553/2017

Come provare un tradimento in giudizio? La Corte di Cassazione ha risposto al quesito nella Sentenza n. 35553 depositata lo scorso 19 Luglio 2017, secondo la quale non commette reato il marito che consegna al giudice file contenenti immagini hot della moglie con il suo amante per provarne il tradimento. Il caso di specie concerne il […]