Lo scambio elettorale politico-mafioso ex art. 416 ter c.p.

Preliminarmente all’analisi della fattispecie prevista dall’art. 416 ter c.p. è necessario chiarire cosa si intende per voto di scambio. Con tale figura [1] ci si riferisce all’azione di un candidato politico il quale promette ad un elettore un tornaconto personale in cambio di una serie di voti. Secondo la Sentenza n. 39064/17 della Terza Sezione […]
Le Mafie e la Chiesa: analisi criminologica di un rapporto controverso

Nel 1997 le forze dell’ordine dopo aver fatto irruzione nel covo del boss Pietro Aglieri – pezzo grosso dei vertici di Cosa Nostra, nonché uno dei mandanti per le stragi di Capaci e di via D’Amelio – trovarono una piccola cappella privata: sei panche, altarino con un grande crocifisso ligneo e due statue in gesso […]
Trattativa Stato-Mafia: la sentenza della corte D’Assise di Palermo

Stato-mafia è una locuzione che definisce una negoziazione tra funzionari dello Stato italiano e rappresentati di Cosa Nostra, organizzazione di tipo mafioso terroristico presente in Sicilia. Tale trattativa è portata avanti dalle stragi del ’92 e del ’93, con l’obiettivo di giungere ad un accordo di cessazione di tali meccanismi. Il fulcro dell’accordo consisteva nel […]
Commissione parlamentare siciliana: una nuova ANAC?

A cura di Pasquale La Selva Il 28 febbraio 2018 il legislatore regionale siciliano ha approvato la legge n. 3, recante modifiche alla legge regionale 20 novembre 2008 n. 15 in materia di contrasto alla criminalità organizzata e istitutiva della nuova Commissione parlamentare di inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia[1]. La nuova […]
Lotta alla corruzione: tra legislazione antimafia e confisca

La mafia costituisce, prima di tutto, un “modo di vivere”: ed è in ciò che risiede la fonte primaria della sua pericolosità sociale. La mafia cresce, si evolve, matura. Essa si adegua ai mutamenti sociali e talvolta è essa stessa il cambiamento della società. La mafia è, come afferma un illustre giurista, “la criminalità più […]
La mafia come brand di successo

Migliaia sono le commemorazioni per le stragi mafiose che ancora oggi richiamano l’attenzione pubblica e provocano sdegno e dolore nei familiari delle vittime e non solo. Abbiamo da poco celebrato la ricorrenza per il trentacinquesimo anniversario della strage di via Carini, in cui vennero uccisi il prefetto di Palermo Carlo Alberto dalla Chiesa, e la […]
Il contributo del partecipe nell’ambito dell’associazione per delinquere di stampo mafioso

In data 31 maggio 2017, con la sentenza n. 27394 la II Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata sul delicato tema del contributo causale che il soggetto partecipe ad associazioni per delinquere di tipo mafioso debba apportare affinchè gli possa essere mosso un addebito tale da configurare gli estremi dell’art. 416-bis c.p. […]
Le misure di prevenzione: disciplina e controversie

Quando si parla di misure di prevenzione si intende far riferimento a quel coacervo di strumenti, introdotti nel nostro ordinamento dalla l. 27 dicembre 1956 n.1423, consistenti in una serie di provvedimenti afflittivi, restrittivi di libertà e diritti, disposti dall’Autorità Giudiziaria a carico di soggetti “pericolosi per la sicurezza e la pubblica moralità”. Queste […]
L’associazione per delinquere di tipo mafioso

Originariamente, il codice penale disciplinava solo un’associazione per delinquere “semplice”, caratterizzata da una serie tassativa di elementi tipici: un vincolo associativo tendenzialmente stabile e permanente, destinato a perdurare anche oltre la realizzazione dei reati programmati; una (seppur minima) struttura organizzativa; l’indeterminatezza del disegno criminoso. Onde consentire di estendere la punibilità anche a condotte delittuose che […]