26 Aprile 2025
26 Aprile 2025

Il mandato di arresto europeo: le modifiche in cantiere

Questo contributo è stato pubblicato su eXtradando. Aggiornamento: il Governo ha adottato il decreto legislativo n. 10 del 2 febbraio 2021 recante le “disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della decisione quadro 2002/584/GAI, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra stati membri”. Il provvedimento entrerà in vigore […]

MAE e disparità di trattamento degli stranieri extracomunitari: l’incostituzionalità della disciplina italiana

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 10371 del 4 febbraio 2020[1], ha (ri)sollevato dinanzi alla Corte costituzionale l’annosa questione dell’illegittimità della disciplina italiana[2] attuativa della Decisione quadro del Consiglio 2002/584/GAI del 13 giugno 2002 [3] relativa al mandato d’arresto europeo (MAE) e alle procedure di consegna tra Stati membri. In particolare, la Corte di […]

La Corte di Giustizia conferma la legittimità dell’emissione del MAE da parte del pubblico ministero francese

Il 12 dicembre 2019 la Prima Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) risponde a due questioni pregiudiziali sollevate dai giudici interni del Lussemburgo e dei Paesi Bassi, circa la legittimità dell’emissione del mandato d’arresto europeo (MAE) da parte del ministère public francese al fine dell’esercizio dell’azione penale. Il contesto fattuale e le domande […]

MAE: cosa accadrà dopo la Brexit?

Negli ultimi anni sono stati frequenti gli interventi di natura preventiva dell’Unione Europea volti a garantire maggiore sicurezza nei territori dei suoi consociati; tale attività nasce dalla necessità di far fronte comune alla criminalità transnazionale, il cui tasso è in costante crescita dagli anni duemila. Oltre allo scambio di informazioni attinenti i passeggeri, i voli […]

MAE: mandato d’arresto europeo

  Il riconoscimento reciproco messo nuovamente alla prova nei casi di violazione dei diritti fondamentali. La cooperazione giudiziaria in ambito penale è da sempre considerata assai delicata in quanto strettamente connessa all’esercizio della sovranità statale e all’uso della forza. Nel 1999, il Consiglio europeo di Tampere introdusse il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie […]