Cessione online di prodotti farmaceutici ad uso umano: il complesso contemperamento tra libertà di circolazione, scambio, e tutela della salute pubblica

A cura di Federico Muzzati Il giorno 29 febbraio 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha avuto modo di pronunciarsi, all’interno della Causa C-606/21 (Doctipharma)[1], in riferimento all’esegesi pratico-applicativa di alcune fonti europee in materia di servizi forniti dalle società di informazione, e in relazione al corpus normativo eurounitario afferente alla regolazione dei […]
La dibattuta questione del contributo d’accesso a Venezia: profili teorici, legittimità del Regolamento e possibili forme di tutela

a cura di Alvise Accordati e Davide Testa La dibattuta questione del contributo d’accesso a Venezia: profili teorici, legittimità del Regolamento e possibili forme di tutela Introduzione “Venezia e la sua Laguna“ hanno ricevuto l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1987[1]: si tratta di un territorio fragile, millenario e in costante […]
La giurisprudenza di merito e la legittimità del DPCM

La giurisprudenza di merito e la legittimità del DPCM: commento alla sentenza del Tribunale di Reggio Emilia n. 54/2021 La questione più discussa nel periodo emergenziale in corso, che ha diviso illustri giuristi e costituzionalisti, è la capacità dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, noti a tutti come DPCM, di limitare diritti costituzionalmente […]
La nozione di “coniuge” nei matrimoni same-sex: il caso Coman

I matrimoni fra persone dello stesso sesso sono un argomento particolarmente dibattuto sotto il profilo sociale nonché sotto il profilo giuridico; invero, ogni ordinamento giuridico si atteggia in maniera differente rispetto al tema, riflettendo inevitabilmente la propria posizione culturale [1]. Da un punto di vista comparatistico, non tutti gli Stati membri dell’Unione europea hanno una […]