Concorrenza sleale e diritti di privativa: la disciplina alla scadenza della tutela del “modello non registrato”

1. Introduzione La scadenza della tutela triennale accordata ad un modello non registrato “non implica di per sé il rigetto della domanda di concorrenza sleale, la quale – in effetti – si nutre di altri presupposti”. Il 2021 si apre in modo discretamente favorevole per Xiaomi, colosso cinese dell’elettronica di consumo; il Tribunale di Torino […]
Gli “identificatori on line”: cookie e indirizzi IP come dati personali?

Il 27 aprile 2016 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento 2016/679[1] relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. L’atto entrerà in vigore il 25 maggio 2018, al dichiarato scopo di concedere agli Stati nazionali il tempo per […]
Privacy, GDPR e molto altro: risponde l’Avv. D’Ottavio di Portolano Cavallo

Ho avuto l’opportunità di intervistare un esperto del settore privacy, l’Avv. Adriano D’Ottavio dello Studio Legale Portolano Cavallo. Il tema non ha bisogno di presentazioni, dal momento che dal prossimo 25 maggio troverà applicazione il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che porta con se un ampio bagaglio di novità per imprese, Pubbliche […]
Il Data Protection Officer: ruolo e funzioni

Il Data Protection Officer (DPO) o, in italiano, Responsabile della Protezione dei Dati, è una nuova figura creata per assicurare l’adeguamento ed il rispetto del nuovo regime in tema di protezione dei dati personali previsto dal GDPR[1]. La sezione 4 del Capo IV del Regolamento ne disciplina la designazione (art. 37), la posizione (art. 38) […]
Il caso Microsoft vs. Stati Uniti: il problema della territorialità delle informazioni digitali

Una delle maggiori difficoltà del diritto odierno è rappresentata dal costante avanzamento tecnologico, che spesso mette in crisi i classici strumenti giuridici che si rivelano così insufficienti ad affrontare le sfide rappresentate dal mondo digitale. Un caso di particolare rilievo per quanto concerne l’applicazioni del diritto in ambito informatico è quello che ha visto […]