26 Aprile 2025
26 Aprile 2025

La confisca di prevenzione nelle imprese a partecipazione mafiosa

1. Premessa La tematica inerente le misure di prevenzione ha, fin dalla loro introduzione nell’ordinamento italiano, suscitato una vivace querelle sia in dottrina sia in giurisprudenza evidenziando contemporaneamente dei pregi e dei difetti. Da ultimo la Corte di cassazione si è recentemente pronunciata con riferimento ai presupposti applicativi della misura di prevenzione patrimoniale (Cass. pen., […]

Rimessa alle Sezioni Unite la questione circa l’affiliazione ad un’associazione a delinquere di stampo mafioso. Cass. Pen., sez. I, 9.02.21, ord. n. 5071

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

È stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: “Se la mera affiliazione ad un’associazione a delinquere di stampo mafioso c.d. storica, nella specie ‘Ndrangheta, effettuata secondo il rituale previsto dall’associazione stessa, costituisca fatto idoneo a fondare un giudizio di responsabilità in ordine alla condotta di partecipazione, tenuto conto della formulazione dell’art. 416-bis c.p. e […]

La pericolosità nelle misure di prevenzione personali

Pericolosità generica e pericolosità qualificata. L’approdo delle Sezioni Unite Gattuso. Le misure di prevenzione personali sono provvedimenti che operano ante o praeter delictum, ovvero prima della commissione di reati o indipendentemente dalla commissione di ulteriori reati, sul presupposto della pericolosità sociale del soggetto che ne è destinatario, in un’ottica, evidentemente, social-preventiva. Tali misure, di matrice […]