25 Marzo 2025
25 Marzo 2025

Spoils system: il parere del Consiglio di Stato n. 1979/2022

A cura di Catello D’Auria Nota a parere consultivo n. 1979 del 15 dicembre 2022 SOMMARIO: 1. Lo spoils system nell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale – 2. Parere consultivo n. 1979 del 15 dicembre 2022 sul termine entro cui può essere conferito l’incarico alla cd. dirigenza fiduciaria – 3. Conclusione Di recente il Consiglio di Stato, […]

Prime considerazioni circa il nuovo delitto ex art. 434-bis c.p.

1. Premessa  Uno dei primi atti normativi dell’Esecutivo da poco insediatosi a seguito delle consultazioni elettorali del 25 settembre è stato l’emanazione del D.L. 31 ottobre 2022, n. 152 che ha, per quanto qui attiene, posto delle modifiche al c.d. ergastolo ostativo, all’entrata in vigore della riforma Cartabia e ha introdotto una nuova fattispecie delittuosa: […]

La Corte costituzionale sul rapporto tra le fonti primarie e secondarie nel contesto dell’emergenza pandemica da Covid-19

sentenza

Riflessioni a margine della Sentenza n. 198 del 2021 di Diana Amoroso Dottoranda in Diritto pubblico, comparato e internazionale Università degli studi la Sapienza – Roma e funzionario giuridico presso l’Agenzia Italiana del Farmaco e Michele Pappone Dottore di ricerca in Gestione e innovazione delle risorse pubbliche – Università degli studi del Molise e funzionario […]

La responsabilità giuridica e politica dei Ministri

Il Governo é l’espressione della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggiore numero di seggi in Parlamento. È un organo complesso, composto da altri organi dotati di autonomia e di specifiche funzioni, ma che ne rappresentano gli elementi essenziali ed indispensabili. Il Governo ha funzioni esecutive, legislative e politiche: ha funzioni esecutive in quanto […]

Recovery Plan e bilancio dell’Unione Europea

La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione Europea salva l’accordo sul Recovery Plan. Infatti, lo scorso 10 e 11 dicembre, gli Stati Membri dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo storico sul budget dell’Unione e sui fondi speciali. Un valore totale di 1,8 trilioni di euro. Un’intesa non scontata dopo lo stallo di novembre con Polonia ed […]

Piano di rilancio: economia, sostenibilità e politica

Il Fondo Monetario Internazionale ha detto” Quello che fa bene alle donne, fa bene all’economia”[1]. Sappiamo che il Governo ha nominato una Commissione con l’ambizioso compito di formulare proposte per l’Italia. Il rapporto Colao è stato elaborato in un quadro delicato e in tempi strettissimi legati all’emergenza sanitaria. Rappresenta un tassello importante per il Piano […]

Manovra di Bilancio 2021: struttura e novità

La Manovra di Bilancio 2021 è stata approvata il 18/10/20[1] dall’esecutivo, con formula salvo intese, avente una struttura e un testo composto da 243 articoli, con i quali sono stati fissati circa 40 miliardi con l’obiettivo di facilitare il riavvio dell’economia e il rilancio del PIL italiano, dopo la disperata emergenza Covid-19 che ha contraddistinto […]

TikTok: un affare complicato tra Cina e USA

Nel 2014, un’app di social media denominata Musical.ly  è diventata incredibilmente popolare tra i giovani di età compresa tra i 13 e i 18 anni. Lo scopo principale di Musical.ly era quello di creare una combinazione di video della durata tra i 15 ed i 60 secondi, in cui si sincronizzavano le labbra ad una […]

Europa, Italia e il patto del Recovery Fund

Il 21 luglio 2020, intorno alle 5.30 del mattino, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel annuncia su Twitter il raggiungimento dell’accordo tra i capi di stato e di governo dei paesi dell’UE, il tanto agognato Recovery Fund diviene finalmente una realtà politica.   La chiusura dei lavori sancisce la ratifica della proposta forgiata dell’asse franco-tedesco, […]

La riforma del Regolamento del Senato alla prova dei fatti (politici): le falle nella normativa

senato

A cura di Cristiana Di Tommaso   L’esito di ogni competizione elettorale nazionale trova evidenza nella composizione dei due rami del Parlamento non solo con l’elezione dei due Presidenti tra esponenti della compagine vittoriosa, ma soprattutto con la costituzione dei gruppi parlamentari, mediante dichiarazione d’appartenenza resa al Segretario della Camera e alla Presidenza del Senato. […]