25 Marzo 2025
25 Marzo 2025

Il cambiamento del concetto di marchio nell’industria della moda

moda

Il cambiamento del concetto di marchio nell’industria della moda a cura di Lorenzo Gregori   Premessa Il business legato al settore della moda è, ad oggi, uno dei più importanti al mondo in termini di fatturato, si pensi al fatto che, solo in Italia, il mercato della moda e l’industria dei beni di lusso hanno […]

Il servizio “Buy Now Pay Later”: disciplina e vantaggi

Il servizio Buy Now Pay Later: disciplina e vantaggi Quante volte vi è capitato di voler cedere alla tentazione di acquistare la borsa dei vostri sogni o delle sneakers all’ultimo grido? E magari subito dopo avete desistito a causa dei prezzi eccessivamente proibitivi. Dove la domanda chiama, il capitalismo risponde e, per agevolare sempre più […]

Fashion ecodesign: l’importanza dei tessuti sostenibili

ecodesign

Il fashion ecodesign e la strategia europea in materia di prodotti tessili sostenibili È prevista per il mese corrente l’adozione, da parte della Commissione Europea, della Strategia Europea in materia di prodotti tessili sostenibili[1]. L’iniziativa è volta ad elaborare una revisione della normativa tessile, tale da incidere sui pilastri della cd. rivoluzione verde: economia circolare, […]

Guerlain: le “Rouge G” è marchio di forma registrabile

Di forma, di colore, di posizione, a motivo: nelle sue molteplici sfumature il marchio è da un lato il riflesso dell’eredità stilistica delle maison e, d’altro lato, elemento fondante la titolarità dei diritti delle stesse sulle proprie creazioni. L’intensità della capacità distintiva [1]– elemento, i.a., di cui un marchio deve indispensabilmente essere dotato ai fini […]

Il licensing nella moda come strategia d’impresa

La pratica del brand licensing[1] è un’operazione sorta in ambito economico con lo scopo di aumentare le opportunità di sfruttamento del valore del proprio segno distintivo da parte del titolare dello stesso[2]. Sempre più imprese titolari di marchi molto noti nel mondo della moda, si rivolgono allo strumento del licensing non solo per promuovere i […]

Capacità distintiva e secondary meaning: il caso Adidas

adidas

Capacità distintiva e secondary meaning. Il caso Adidas a cura di Dott.ssa Rossella Breci Premessa È noto – anche ai non operatori del diritto – che il marchio riveste un ruolo fondamentale nell’economia di mercato e che svolge la principale funzione di rendere riconoscibile un’impresa, consentendo al pubblico dei consumatori di individuare la fonte imprenditoriale […]

Bangladesh Accord: la prevenzione dopo il disastro

bangladesh

In un momento storico, in cui si richiede necessariamente che le aziende siano “responsabili”, l’attenzione nei confronti della sostenibilità si accentua sempre di più; tale aspetto, tuttavia, non comprende esclusivamente il basso impatto ambientale – idea ben definita nell’immaginario collettivo – ma anche altri profili, come quelli sociali, tra cui il rispetto dei diritti dei […]

La realtà oltre la vendita: il reselling e la customization

reselling

Recentemente, il brand di haute couture Chanel ha sollevato un interessante caso [1] davanti alla NY Federal Court, accusando il marchio di gioielleria Shiver + Duke dell’appropriazione del proprio brand attraverso la rielaborazione di bottoni originali della maison parigina. A prescindere dal caso specifico, tale fattispecie ha portato ad interrogarsi su due fenomeni di recente […]

Kids Influencer Marketing: la risposta dell’ordinamento giuridico italiano

kids influencer

I kids influencer, sempre più spesso i protagonisti dei profili di diversi social network, come Instagram, Tik Tok e You Tube, sono bambini seguiti da migliaia o milioni di followers la cui immagine viene utilizzata dai brand per sponsorizzare prodotti e servizi dei più svariati settori, soprattutto nel food e nel fashion. I bambini sono […]