Cass. Civ., Sez. VI, sent. 4 marzo 2021, n. 6030 sul fallimento della c.d. supersocietà di fatto

Introduzione Nella presente pronuncia la Corte di Cassazione affronta il tema del fallimento della cosiddetta supersocietà di fatto. Nello specifico, la Suprema Corte ha stabilito che la dichiarazione di fallimento della supersocietà di fatto implichi necessariamente l’accertamento della sua specifica insolvenza, la quale presenta carattere autonomo rispetto all’insolvenza di uno o più soci, potendo quest’ultima […]
Cass. Civ. Sez. I, Sentenza n. 1519 del 25 gennaio 2021, trasformazione e fallibilità dell’ente originario

Commento breve a cura del Dott. Niccolò Tamburini Massima In caso di trasformazione, la norma dell’art. 10 trova comunque applicazione nei confronti dell’”ente originario”. La soggettività fallimentare di questo ente non è diversa da quella che viene riconosciuta a una qualunque società cancellata dal registro e dichiarata fallita nel corso dell’anno successivo.” Commento Con la […]
Società a partecipazione pubblica: possono fallire?

Sommario: 1.Inquadramento dell’istituto in virtù del riordino operato dal d.lgs. 175/2016; 2. Fallibilità della società a partecipazione?; 3.Recenti interventi Inquadramento dell’istituto in virtù del riordino operato dal d.lgs. 175/2016 Le strutture societarie, nell’ambito del diritto amministrativo, fungono da veicolo per l’esercizio di attività pubbliche. A tal riguardo è necessario considerare che, non essendo la categoria […]
Le “operazioni dolose” che cagionano il fallimento della società

1. Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ed il suo differimento. Con D. Lgs. 12 Gennaio 2019, n. 14, in attuazione della L. 19 Ottobre 2017, n. 155, è stato introdotto nel nostro ordinamento il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, complesso impianto normativo che sostituirà integralmente la vigente Legge Fallimentare, di cui al […]
Cass. civ., Sez. I, ordinanza 9 novembre 2020 n. 25025

commento breve a cura di Sabino Quercia “Per verificare i requisiti di fallibilità il giudice deve prendere in considerazione i dati raccolti dalla Guardia di finanza e i bilanci di esercizio anche se il registro vendite è inattendibile.” Questo, il principio di diritto sancito dalla Prima Sezione della Suprema Corte di Cassazione che, con l’ordinanza […]
Cass. Civ., Sez. I, Ord., del 02/10/2020, n. 21144, accertamento giudiziale della qualità di creditore e la sentenza dichiarativa di fallimento

Commento breve a cura di Niccolò Tamburini Con l’ordinanza in epigrafe la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione statuisce in ordine all’esistenza del diritto di credito vantato dal soggetto istante che, ai sensi dell’art. 6 L. Fall., riveste la qualità di “creditore” che ricorre al tribunale al fine di richiedere l’emissione della sentenza dichiarativa […]
Cass. pen., sez. III, 7 luglio 2020, n. 20089

commento breve a cura di Rossella Giuliano In tema di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni spettanti ai dipendenti (art. 2 d.l. 12 settembre 1983, n. 463, convertito con modificazioni dalla l. 11 novembre 1983, n. 638), l’elemento psicologico del reato risulta integrato dalla consapevole scelta del […]
La domanda di ammissione di crediti simulati

Il primo comma dell’art. 232 l.f. sanziona il soggetto che, al di fuori dei casi di concorso in bancarotta, «anche per interposta persona presenta domanda di ammissione al passivo del fallimento per un credito fraudolentemente simulato». La ratio della norma è quella di tutelare l’interesse della massa dei creditori a che i creditori insinuati siano […]
La ricettazione pre-fallimentare – II parte

Ndr: Questo è il secondo di due articoli volti ad analizzare la fattispecie illecita di ricettazione pre-fallimentare. In chiusura del precedente articolo, si è accennato ad un acquisto di tipo speculativo che, in considerazione della necessità di denaro dell’imprenditore posto di fronte alla ineluttabilità del fallimento, sfoci in una vendita rovinosa per quest’ultimo, per effetto […]
L’ordinanza di rimozione dell’amianto è legittima anche se rivolta nei confronti del curatore fallimentare

La sentenza del Tar Piemonte 9 maggio 2018 n. 562 allarga il novero dei soggetti destinatari delle ordinanze sindacali contingibili e d’urgenza in materia di igiene e sanità pubblica, adottate a fronte del rischio di dispersione dell’amianto nell’ambiente. In particolare, la pronuncia in questione individua l’obbligo in capo al curatore fallimentare di effettuare quelle opere […]