26 Aprile 2025
26 Aprile 2025

La successione per rappresentazione

Nel nostro sistema successorio vige la regola della prossimità per grado, vale a dire che i parenti di grado prossimo escludono i parenti di grado più remoto. Tale regola, che vale solo per la vocazione diretta, è derogata dalla disciplina normativa sulla successione per rappresentazione, secondo cui in tutti i casi in cui l’ascendente non […]

I beni pervenuti in eredità

  “Articolo 747 cpc: cosa c’è da sapere?” Obiettivo dell’analisi di questo articolo  è capire se:  “occorre sempre richiedere l’autorizzazione al giudice delle successioni ex art 747 cpc, in caso di alienazione dei beni pervenuti a titolo di eredità?” Detto articolo stabilisce quanto segue: “l’autorizzazione a vendere bene ereditari si richiede con ricorso diretto al […]

La successione dello Stato: un soggetto da sempre privato

In molti interventi è stata posta l’attenzione sullo Stato in quanto soggetto giuridico il quale non agisce esclusivamente come Pubblica Amministrazione, ma spesso e volentieri, esso ha gli stessi poteri di un soggetto privato. Non poche volte è stato posto in evidenza come permanga comunque un rapporto di sperequazione tra i soggetti. L’obiettivo del legislatore […]

Scomparsa, Assenza e Morte presunta: le tutele previste dal nostro ordinamento

Sarà capitato a tutti di leggere storie di dispersi su isole deserte, magari a seguito di catastrofi aeree, fare ritorno dopo anni alla loro vita. I protagonisti di queste assurde vicende però al loro rientro ritrovano sempre delle situazioni familiari, ereditarie ed economiche molto diverse rispetto a quelle lasciate. In questo caso l’ordinamento che tutele […]

Dove finiscono i beni del nonno e dello zio? – La rappresentazione.

Abbiamo visto in precedenti approfondimenti che alla morte di una persona fisica segue l’apertura della successione (legittima o testamentaria) e che diversi sono gli scenari che possono dischiudersi. I chiamati all’eredità possono rinunciare alla quota loro spettante, alcuni tra questi soggetti (gli eredi legittimari) possono essere stati esclusi a succedere a causa ad esempio della […]

Caro figlio, ti diseredo!

Cari figli, vi siete mai chiesti, soprattutto dopo aver combinato qualche “marachella”, se i vostri genitori potevano DISEREDARVI? E voi genitori, dopo aver chiuso definitivamente i rapporti per qualche litigio con i vostri figli, vi siete mai chiesti se potevate diseredarli? Bene, l’articolo di oggi si incentra proprio su questo. Partiamo da una serie di […]