Il neoformalismo: le S.U. sul contratto “monofirma”

La nullità per difetto di forma ha subito un’interessante evoluzione nel nostro ordinamento, tanto da far parlare di “neoformalismo”. Difatti, non sfugge che, ad oggi, accanto ad una funzione per così dire “strutturale” della nullità, quale sanzione per una deficienza dell’atto, è stata valorizzata una prospettiva funzionale e protezionistica, per cui il diverso atteggiarsi della […]
La disciplina degli immobili da costruire e il problema della vendita di immobili su carta

La tutela predisposta dall’art. 2645bis c.c. in tema di trascrizione del contratto preliminare[1] si è rilevata profondamente inadeguata nella prassi delle transazioni immobiliari, nel cui ambito il preliminare è sempre più utilizzato per realizzare il trasferimento non immediato di immobili da costruire. Per sopperire a tale deficit di tutela il Legislatore ha varato il d.lgs […]
Il divieto dei patti successori in ambito societario

L’autonomia negoziale incontra espliciti limiti nell’ambito della disciplina successoria. In particolare, il Legislatore ha tipizzato gli strumenti attraverso cui detta autonomia può trovare esplicazione, prevedendo una puntuale disciplina del testamento e del legato. Ne deriva, dunque, che l’ereditando può disporre dei suoi beni mortis causa esclusivamente l’atto testamentario o il legato, nell’ambito della cornice legislativa […]
Il caso dei contratti “My Way” e “4 You”

Un settore in cui di recente la giurisprudenza ha avuto occasione di misurarsi con il concetto di meritevolezza, nell’ambito dei c.d. contratti atipici, riguarda i contratti finanziari, inerenti alle operazioni di investimento in taluni strumenti finanziari, denominati “My Way” e “4 You”. Il principio recentemente affermato dalla giurisprudenza[1] è quello secondo cui “in tema di […]
Il rischio e il premio nel contratto di assicurazione

Il rischio viene generalmente definito come la probabilità che un evento futuro ed incerto si realizzi comportando conseguenze economiche negative che si riflettono nella sfera giuridica del soggetto assicurato. Sono sorti dubbi circa la natura giuridica di questo elemento : se sia da individuare nella causa del contratto, nell’oggetto o nei presupposti. Ad ogni modo, […]
L’oggetto del giudizio di meritevolezza degli interessi nei contratti atipici

L’art. 1322 c.c. subordina il potere delle parti di stipulare contratti atipici alla condizione che quest’ultimi realizzino interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico. Tanto premesso, la meritevolezza è diffusamente intesa come un limite all’esplicazione dell’autonomia contrattuale, che avvolge ogni contratto o negozio unilaterale atipico, anche solo parzialmente tale, per effetto di clausole atipiche inserite […]
Il contratto di Handling aeroportuale: S.U. 21850/2017

La qualificazione giuridica del contratto di handling aeroportuale è, da tempo, argomento assai discusso e in dottrina e in Giurisprudenza. La questione, come sempre accade, non è di carattere meramente teorico posto che dalle diverse soluzioni prospettate sono discese, negli anni, conseguenze diverse in punto di individuazione, tanto del ruolo sostanziale e processuale da attribuire […]
L’abuso del processo: il problema della parcellizzazione del credito

L’abuso del processo è una species del genus dell’abuso del diritto. Dunque, prima di affrontare nello specifico il tema, pare opportuno soffermarsi sull’abuso del diritto, in punto di definizione e fondamento normativo. In particolare, l’abuso del diritto è una figura di carattere giurisprudenziale, da ultimo codificata dal Legislatore tributario in materia di elusione fiscale (art. […]
L’inadempimento delle obbligazioni ex lege: il ruolo centrale della Fides Bona

Si definiscono, in via di prima approssimazione, obbligazioni ex lege quelle obbligazioni in cui chi esegue la prestazione sa di essere vincolato a farlo ed esposto a sanzioni legali in caso di inadempimento. Ciò vale, sin da subito, a distinguere le obbligazioni in esame da quelle di cu all’art 2034 c.c., le c.d. obbligazioni naturali, […]
Danno da emoderivati infetti

Con la locuzione danno da emoderivati infetti si fa riferimento ai danni alla salute derivanti dal contagio di virus quali l’HBV (epatite B), l’HCV (epatite C) e l’HIV per vaccinazioni od emotrasfusioni infette. Si tratta di un’ipotesi classica di danno lungolatente e, difatti, nei casi in esame c’è uno sfalsamento temporale tra il momento della […]