La rete della DAC 7: vendite web sotto la lente del Fisco

La rete della DAC 7: vendite web sotto la lente del Fisco Di Riccardo Mezzi* Per la rubrica “Tax Driver” Introduzione: panoramica della cooperazione amministrativa tra le autorità fiscali dei Paesi UE Il D. Lgs. 32/2023 (anche “Decreto” o “Decreto di recepimento”) ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva DAC 7[1] di modifica della originaria DAC 1[2]. L’acronimo “DAC” […]
Uber: le sfide giuridiche della sharing economy

È frequente, in una società digitalizzata come quella attuale, sentir parlare di sharing economy (come, ad esempio, i servizi di Uber e Airbnb): si tratta di un sistema economico innovativo, basato sulla condivisione di beni e servizi da parte di una community di utenti, i quali operano attraverso delle piattaforme digitali ad hoc. Tuttavia, queste realtà oltrepassano spesso i confini della loro natura prettamente digitale, […]
Apple, il via libera della Commissione Europea all’acquisizione di Shazam

È di oggi il comunicato stampa della Commissione Europea che dà il via libera alla fusione tra il gigante di Cupertino, Apple, e l’azienda britannica Shazam. Si legge, “La Commissione Europea ha approvato la proposta di acquisizione di Shazam da parte di Apple. La Commissione ha concluso che tale acquisizione non influirà negativamente sulla Concorrenza […]
La politica energetica europea e l’enunciato dell’art. 194 TFUE

Il tema dell’energia è posto a fondamento dei primi passi che sono stati compiuti, storicamente, verso il processo di integrazione europea. Basti pensare che il primo trattato europeo, costituente la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), pone alla base del processo di integrazione europea il tema dell’energy security. L’IEA [1](International Energy Administration) definisce la energy […]
Il coordinamento della tutela reale dei lavoratori con il principio di non discriminazione per ragioni di età

Il presente articolo affronta il coordinamento tra la disciplina del licenziamento in Italia e la tutela reale del lavoratore con la disciplina di origine europea del principio di non discriminazione per ragioni di età. In particolare non si affronterà tutta la materia relativa alla crisi del rapporto lavorativo, bensì quel ramo più acre che è […]
L’overbooking aereo: la tutela del passeggero nel diritto comunitario

Nel trasporto aereo è frequente incorrere in un caso di overbooking o di sovra-prenotazione quale effetto di overselling o sovra-vendita. Di tali fattispecie (overbooking ed overselling) non esiste una vera e propria definizione nella disciplina oggi vigente, trattandosi più che altro dell’espressione di una prassi (peraltro non circoscritta al solo trasporto aereo ma invalsa anche in ambito […]