27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Principio del “ne bis in idem” in materia di reati societari

Il contributo riguarda l’obbligo, in capo al giudice, di verificare che il procedimento per il reato di bancarotta fraudolenta e quello per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non abbiano ad oggetto lo stesso fatto storico. L’assenza di tale verifica, infatti, potrebbe configurare una violazione del principio di “ne bis in idem”. Com’è noto, l’art. 4 del Protocollo n. 7 CEDU vieta che un soggetto possa essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un reato per il quale è già stato assolto (o condannato) a seguito di una sentenza passata in giudicato conformemente alla legge ed alla procedura di tale Stato. Quanto appena rappresentato trova fondamento nelle garanzie del “giusto processo” e, specificamente, nel principio di civiltà giuridica espresso dal “ne bis in idem”. La violazione di tale principio, pertanto, andrebbe a creare un vulnus per il godimento delle libertà connesse allo sviluppo della personalità individuale.

Reato di manipolazione del mercato: quando la notizia diffusa è parzialmente falsa

manipolazione

Reato di manipolazione del mercato: quando la notizia diffusa è parzialmente falsa A cura di Claudia Camagni Introduzione La diffusione di notizie false e il compimento di operazioni simulate nel mercato idonee a provocare una sensibile alterazione del prezzo di uno strumento finanziario vengono espressamente repressi dal nostro ordinamento; questi, infatti, integrano una fattispecie di […]

Lotta al terrorismo per mezzo dell’Intelligenza Artificiale

lotta al terrorismo

Lotta al terrorismo per mezzo dell’Intelligenza Artificiale A cura di Sofia D’Amico Il presente lavoro è una rielaborazione di parte della Tesi, dal titolo “Criminalità organizzata ed intelligenza artificiale: nuove frontiere e strategie di contrasto al fenomeno”, redatta con il contributo di una delle 15 borse di studio finanziate dall’Assemblea Regionale Siciliana ed intitolate alla […]

Il delinquente per senso di colpa

delinquente per senso di colpa

Introduzione. Il concetto di delinquente per senso di colpa non può prescindere dal considerare l’importanza dell’apporto psicoanalitico all’ambito criminologico. Si cercherà quindi di chiarire come il senso di colpa possa aver spinto “persone spesso in seguito divenute rispettabilissime”,[1] – come le aveva definite Freud – a commettere, nel loro passato, azioni illecite e si evincerà […]

Parafilie, disturbi parafilici e omicidi seriali

Introduzione. Affrontare il discorso sulle parafilie e disturbi parafilici è alquanto complesso. Si è spesso portati ad associare determinati fatti, aberranti ai più, agli omicidi seriali, nella convinzione che certi racconti possano provenire solo da persone palesemente e deliberatamente distanti dalla nostra concezione di vissuto quotidiano, oppure da persone spiccatamente istrioniche e bizzarre. Eppure, spesso, […]

Sindrome di Stoccolma: analisi criminologica e rapporto con i delitti contro la persona

sindrome di stoccolma

Introduzione. Con questo articolo, in generale, si andrà ad analizzare un interessante e complesso fenomeno, quello della Sindrome di Stoccolma, nell’ambito dei delitti contro la libertà personale. La storia del nostro Paese è stata segnata, per lunghi anni, da una serie di reati riconducibili alla gravissima fattispecie criminosa del sequestro di persona, almeno fino a […]

Le motivazioni alla sentenza Lucano: chiavi di lettura

Nell’analisi delle motivazioni sulla sentenza Lucano ci si è volutamente astenuti tanto da una puntuale analisi giuridica dei diversi capi di imputazione, quanto da un giudizio sulla lettura della sentenza. Ciò per due ragioni: da un lato, il testo della sentenza è così esteso da rendere un’analisi approfondita pesante per il lettore; dall’altro, poiché la […]

Il Gaslight

gaslight violenza psicologica

Introduzione. Esistono forme di violenza che non sfociano in un contatto fisico o che non sono l’esito di una rabbia espressa o di un’aggressione fisica. Esistono forme di violenza infide, insidiose, che sono fatte di lunghi silenzi e parole che fanno male, pungenti, subdole, che minano l’anima e che, come uno stillicidio, portano a poco […]

Furto di sabbia: souvenir, reato o (mal)educazione ambientale?

rubare sabbia

Premessa. Furto di sabbia, macro crimini in micro atteggiamenti. Con la chiusura della stagione estiva, si sa, è tempo di bilanci. E se al riguardo il nostro pensiero va immediatamente all’aspetto economico (dalla durata del soggiorno alla spesa media a famiglia, dalla dicotomia vacanza in Italia – vacanza all’estero alla presenza di stranieri ecc…), cioè […]