Barbie: il brand, l’icona, la storia

Cos’è, anzi, chi è Barbie? Una bambola? Un brand? Un’icona? Una persona? È difficile – e probabilmente sarebbe riduttivo – circoscrivere Barbie e il suo mondo dei sogni rosa. Sta di fatto che la paladina della moda nata nel secondo dopoguerra ha decretato la fortuna planetaria della multinazionale statunitense Mattel Inc[1], che tuttora – grazie […]
Il diritto d’autore non lascia indietro nessuno: la tutela del traduttore

Con il termine traduttore ci si riferisce a colui che traduce, per l’appunto, testi da una lingua ad un’altra curandosi, nel farlo, sia di mantenere il significato originario del testo che di rispettare tutti gli aspetti linguistico-culturali della lingua madre dell’autore. Questa figura professionale, in genere, si specializza in un determinato ambito disciplinare o in […]
La tutela autoriale ed il video game: ci sono possibilità di dialogo?

Data la notorietà del prodotto “video game” da un punto di vista tanto commerciale quanto, semplicemente, socio-culturale, non sorprende che la disciplina sul diritto d’autore, così come elaborata dal nostro legislatore, abbia deciso di garantire idonea tutela allo stesso. Del resto, il mercato dei videogiochi è in continua espansione, basti pensare che, nell’arco di neanche […]
I giochi da tavolo: le “pecore nere” del diritto d’autore?

Affinché un’opera possa essere ritenuta meritevole di tutela da parte del diritto d’autore è necessario che venga sottoposta ad un’attenta analisi. Tale valutazione, in particolare, sarà incentrata sulla verifica della presenza, nella stessa, dei “requisiti” richiesti dal legislatore per poterla qualificare, effettivamente, come opera dell’ingegno. In primo luogo, perché il risultato dell’attività intellettuale, di qualunque tipo […]
Il rapporto tra la figura del regista e il diritto d’autore

La creazione di un’opera dell’ingegno fa sorgere in capo all’autore, per il solo fatto della stessa, due diverse tipologie di diritti, ossia i diritti di utilizzazione economica ed i diritti morali d’autore. Analizzando nello specifico tali tipologie, va evidenziato come i diritti di utilizzazione economica abbiano un’ampia articolazione. Essi, infatti, si articolano in un novero […]
Modifiche all’opera e diritto morale: esiste un legame?

Come noto, la seconda, fondamentale, componente del diritto d’autore è rappresentata dal diritto morale, intendendo con tale termine una pluralità di protezioni poste a tutela dell’opera dell’ingegno realizzata dall’autore. Tali diritti sono riconosciuti in capo al creatore dell’opera, si precisa, insieme ed indipendentemente dalla titolarità dei diritti di utilizzazione economica della stessa. Ai sensi degli […]
Il Digital Object Identifier (DOI): un “codice” a difesa delle opere

Il Digital Object Identifier (DOI): un “codice” a difesa delle opere Una delle maggiori difficoltà legate alla difesa delle opere di ingegno è sempre stata l’ideare dei sistemi che potessero efficacemente ricondurre la stessa al legittimo autore. Numerose sono state le soluzioni elaborate, stante anche il crescente sviluppo della rete Internet e dei diversi sistemi, […]
La Cassazione sul criterio di retroversione degli utili in caso di violazione di diritto d’autore

La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza del 29 luglio 2021 – n. 21833/2021[1] – è tornata sul tema della applicazione dei criteri valutativi del danno da violazione di diritti d’autore, con particolare riguardo al criterio di retroversione degli utili sancito all’art. 158[2] della legge sul diritto d’autore (L. n. 633/1941). Il richiamato […]
L’embedding, un nuovo “arrivo” per il diritto d’autore

L’espressione embedding deriva dal termine inglese “embedded”, il quale indica l’incorporazione di un oggetto in un altro o, più facilmente, di un contenuto digitale su di una diversa piattaforma, e così via. In generale, con il termine embedding ci si riferisce all’incorporazione all’interno di una piattaforma digitale di un codice informatico pubblicato altrove. Tale attività […]
L’età dell’autore ai sensi della legge sul diritto d’autore

L’ingente numero di fenomeni rivolti al pubblico degli “under diciotto”, con star del mondo musicale o cinematografico poco più che adolescenti, ha dato molto rilievo alla questione dell’età dell’autore. In specie, ad interessare è quale sia l’età correlata al raggiungimento della capacità di agire, ossia l’attitudine del soggetto a compiere atti giuridici finalizzati ad acquistare […]