20 Aprile 2025
20 Aprile 2025

Locazioni di immobili per lo svolgimento di attività professionali: quando è dovuta l’indennità di avviamento?

Il diritto all’indennità di avviamento  trova la sua ratio nell’esigenza di tutelare coloro che esercitano attività imprenditoriali dalla possibile diminuzione patrimoniale che può loro derivare dallo spostamento del luogo di svolgimento dell’attività commerciale. Al contempo l’istituto evita  che il locatore possa approfittarsi della valorizzazione apportata nell’esecuzione del contratto di locazione dal conduttore. [1] In forza […]

Natura giuridica delle obbligazioni condominiali tra solidarietà e parziarietà

Quello della natura giuridica delle obbligazioni condominiali è un tema fortemente dibattuto in dottrina e in giurisprudenza. L’eco di tale dibattito, come si vedrà, si percepisce ancor di più oggi, dopo l’entrata in vigore dell’ultima riforma in materia condominiale [1]. Sull’ argomento in esame si rinvengono innumerevoli contributi. Onde evitare, pertanto, di essere ripetitivi, si […]

Il nuovo istituto della sospensione dalla successione ex art. 463 bis c.c.

L’art. 5 della legge n. 4 del 2018 ha introdotto nel codice civile una nuova norma in tema di indegnità a succedere, rubricata “sospensione dalla successione”, la quale è stata collocata all’interno del capo III del Titolo I del Libro II del codice civile, dedicato proprio all’istituto dell’indegnità. La nuova norma ha introdotto nel codice […]

Il diritto d’uso e di abitazione: l’art. 540 del codice civile

Interroghiamoci sulla nozione e la funzione della riserva del diritto d’uso e di abitazione a favore del coniuge superstite. La necessità di ricorrere a tale istituto per il legislatore nasce dal bisogno di tutelare l’interesse economico e morale del coniuge, oltre che al pari preservare il mantenimento del tenore di vita goduto durante il matrimonio. […]

Regolare notifica della convocazione dell’assemblea di condominio

L’assemblea di condominio deve essere convocata annualmente dall’ amministratore per l’approvazione del bilancio consuntivo dell’anno che si è concluso ed inoltre per l’approvazione del bilancio preventivo dell’anno seguente.[1] Essenziale per la regolare costituzione e validità dell’assemblea è l’avviso di convocazione. Tale avviso deve contenere: ordine del giorno degli argomenti da trattare (le delibere dell’assemblea potranno […]

La successione per rappresentazione

Nel nostro sistema successorio vige la regola della prossimità per grado, vale a dire che i parenti di grado prossimo escludono i parenti di grado più remoto. Tale regola, che vale solo per la vocazione diretta, è derogata dalla disciplina normativa sulla successione per rappresentazione, secondo cui in tutti i casi in cui l’ascendente non […]

Gli atti di liberalità non negoziali

Oggi, dottrina e giurisprudenza prevalenti ammettono, nell’ambito delle liberalità, l’esistenza di liberalità di natura non negoziale che si compiono attraverso la predisposizione di atti in senso stretto o meri fatti giuridici o persino comportamenti positivi o negativi, volti al raggiungimento del medesimo risultato che si ottiene mediante una liberalità di tipo negoziale.    Le fattispecie […]

Formalità della procura e art. 2932 c.c.: la Cassazione in materia

Uno dei temi recentemente affrontati dalla giurisprudenza in relazione all’articolo 2932 c.c. (che com’è noto discplina l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere un contratto) riguarda il suo rapporto con la fattispecie della procura. In tema di contratto preliminare di compravendita immobiliare, il principio dell’apparenza del diritto non può essere invocato dal promissario acquirente che […]

La tutela civile avverso le pratiche di mutilazione genitale femminile

Le mutilazioni genitali femminili sono un fenomeno vasto e complesso, praticato principalmente in 28 paesi dell’Africa subsahariana. Si tratta di pratiche lesive della salute psichica e fisica di bambine e donne ad esse sottoposte che comportano come conseguenze rischi gravi ed irreversibili. Data la loro diffusione anche nel territorio italiano, il 9 gennaio 2006 è […]

Bimbi in vetrina: le tutele del diritto all’immagine dei minori

Genitori, zii e nonni social, tutti pronti a condividere i momenti di vita dei propri pargoli. Attimi che vengono fermati e mostrati ad un sempre più ampio e crescente pubblico. Molto spesso, infatti, si sottovaluta che, attraverso la condivisione social, i destinatari finali di idee, pensieri, video e foto, oltre alle persone note, possono raggiungere un […]