25 Marzo 2025
25 Marzo 2025

Cass. Civ., SS. UU., 19 dicembre 2018, n. 32782

irretroattività

In tema di elezione dei consigli degli ordini forensi, ferma la necessaria individualità delle candidature prevista dall’art. 8 l. n. 113 del 2017, è ammessa l’aggregazione di più candidati ai soli fini della propaganda elettorale, ai sensi dell’art. 7 medesima l., la quale non impone un limite massimo di candidati aggregabili, sicché la propaganda svolta […]

Cass. Civ., sez. III, 19 aprile 2018, n. 9637

irretroattività

Civile Ord. Sez. 3 Num. 9637 Anno 2018 Presidente: DI AMATO SERGIO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 19/04/2018 ORDINANZA sul ricorso 7317-2015 proposto da: MORESCO WALTER, MORESCO MARA, BARCI MARGHERITA, MORESCO MONICA, MORESCO BRUNO, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA LUCREZIO CARO 62, presso lo studio dell’avvocato SABINA CICCOTTI, rappresentati e difesi dall’avvocato CARLO MAZZU’ […]

Cass. Civ., Sez. III, 10 maggio 2018, n. 11272

irretroattività

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ANGELO SPIRITO – Presidente Dott. STEFANO OLIVIERI – Consigliere Dott. CHIARA GRAZIOSI – Consigliere Dott. EMILIO IANNELLO – Consigliere Dott. ANTONELLA PELLECCHIA – Rel. Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso 877-2015 proposto da: FERA GIUSEPPINA, in proprio […]

I sistemi stragiudiziali di risoluzione delle controversie in ambito bancario e finanziario

La risoluzione delle controversie che insorgono tra intermediari bancari e finanziari e i loro clienti possono essere deferite non solo al giudice ma anche a dei sistemi alternativi alla tutela giurisdizionale. Il legislatore, infatti, preso atto dell’inefficacia e della non celerità del sistema pubblico di giustizia,ha previsto degli strumenti alternativi stragiudiziali di risoluzione delle controversie, […]

Tirocinio e Apprendistato: qualificazione giuridica e rilievi giurisprudenziali

  In premessa occorre chiarire in via generale la differenza fra i due istituti in considerazione del fatto che possono essere confusi. In effetti, stage e tirocinio vengono ormai usati, nel linguaggio di tutti i giorni, come sinonimi dato che anche la normativa di riferimento li accomuna. Tuttavia l’apprendistato è un vero e proprio contratto […]

La “futurità” dell’oggetto del contratto: profili applicativi

Il nostro ordinamento consente alle parti la deducibilità in contratto della prestazione di cose future, come emerge chiaramente dalla disciplina dell’art. 1348 c.c., laddove si stabilisce che “la prestazione di cose future può essere dedotta in contratto, salvi particolari divieti della legge”. A ciò si aggiunga che l’art. 1346 c.c. non menziona, tra i requisiti dell’oggetto […]

Il risarcimento del danno da perdita dell’animale d’affezione

  Quale risarcimento spetta nei casi in cui un evento lesivo coinvolga il nostro amato animale domestico? La risposta non è così scontata, contrariamente a quanto tutti noi possiamo immaginare. Nel nostro ordinamento, anche sulla scorta della normativa sovranazionale[1], si sono susseguiti nel tempo svariati interventi normativi volti a regolamentare la tutela degli animali, statuendo […]

Condominio: un “albo” per gli amministratori

Negli ultimi tempi il dibattito sulla creazione di un “albo professionale” per la categoria degli amministratori di condominio è sempre più fitto e vede coinvolte varie figure professionali, oltre che gli organi di governo e le associazioni di categoria, in discussioni che attengono, più in generale, alla possibilità di una riforma della già riformata materia […]