20 Aprile 2025
20 Aprile 2025

La futuribile esecuzione della sentenza attraverso la tecnologia blockchain

blockchain

La futuribile esecuzione della sentenza attraverso la tecnologia blockchain a cura di Emanuele Gambula 1. Non solo criptovalute e NFT  La blockchain è una tecnologia, rectius paradigma[1], che può dirsi oramai matura. In sostanza, si tratta di una species rispetto al genus più ampio dei c.d. DLTs (Distributed Ledger Technologies)[2]. Lungi dal voler cimentarsi in […]

Il risarcimento del danno all’immagine della P.A.

L’entrata in vigore del codice di giustizia contabile ha esteso il novero dei reati che legittimano l’esercizio dell’azione risarcitoria del danno all’immagine conseguente a delitti commessi da pubblici dipendenti a danno delle pubbliche amministrazioni. Occorre però stabilire quali fattispecie delittuose consentono al pubblico ministero contabile l’esercizio dell’azione per il risarcimento del danno all’immagine. Si tratta, […]

La brevettabilità delle biotecnologie: la disciplina nazionale

biotecnologie

1. Premessa Le scienze della vita e, in genere le biotecnologie, forniscono supporto, ad alto livello tecnologico, per le nuove applicazioni in campo sanitario, agroalimentare, industriale, e sono delle valide ausiliari per la tutela dell’ambiente. Essendosi sviluppato notevolmente negli ultimi anni, questo settore ha registrato un considerevole numero di depositi di domande di brevetto, raccolte […]

Decreto rilancio: parte l’ecobonus 110% per i condomini

Dopo la pubblicazione del D.L 34/20 (cosiddetto Decreto Rilancio) e di tutti i provvedimenti attuativi inerenti (DM Asseverazioni del Mise e DM Efficienza Energetica), è finalmente possibile analizzare puntualmente il tanto atteso Ecobonus 110%, l’ambizioso progetto che mira ad una massiva riqualificazione del patrimonio edilizio italiano. Tutto il concetto ruota intorno alla detrazione del 110% […]

Procacciatore d’affari e contratto di agenzia. Riflessioni sulla giurisprudenza

Il codice civile fornisce la nozione di mediatore all’art 1754 come “colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza”. Affinché, quindi, un soggetto possa considerarsi mediatore è necessario che egli non sia legato […]

Class actions in the US: development and open questions

class actions

 1. Introduction Despite historical records showing that the roots of this model date back to the Middle Ages in the UK, with some examples as far as in the 12th century[1], it is commonly accepted that the modern class action device was born in the US in 1966, with the amendment of Rule 23 of […]

Cass. civ., sez. I, 2 luglio 2020, n. 13597

commento breve a cura della Dott.ssa Elena Terrizzi Con la presente pronuncia, la Suprema Corte ha attribuito natura contrattuale alla responsabilità del curatore ex art. 38 della Legge Fallimentare, in quanto la violazione degli obblighi derivanti dall’incarico professionale è equiparabile a violazione di obblighi specifici e predeterminati per legge. Pertanto, l’inadempimento del “mandato” di curatore […]

Ammissibilità del contratto preliminare di donazione: l’ultima pronuncia della Corte di Cassazione

I principali orientamenti dottrinali  Questione lungamente dibattuta in dottrina è quella relativa alla possibile ammissibilità di un contratto preliminare di donazione. Sembra, infatti, difficilmente conciliabile l’elemento caratteristico delle liberalità donative, ossia la spontaneità della prestazione volta all’arricchimento del donatario con corrispondente depauperamento del donante (art. 769 cc.), con l’obbligo di contrarre che si crea in […]

Il contratto di Influencer marketing: profili civilistici del rapporto tra brand ed influencer

influencer

 Il contratto di Influencer marketing: profili civilisti del rapporto tra brand ed influencer A cura della Dott.ssa Sara Barco Introduzione L’influencer marketing dal punto di vista giuridico, non è succintamente regolamentato dal nostro Legislatore ed è palmare come lo stesso non abbia ancora preso una posizione chiara sul tema. Questa situazione ha così giustificato quella […]

Il pegno non possessorio come strumento innovativo di garanzia

Premesse: l’evoluzione normativa e l’introduzione dell’istituto. Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del pegno mobiliare non possessorio, di recente introduzione ad opera del c.d. “Decreto Banche”[1], che costituisce un istituto innovativo rispetto ai noti strumenti di garanzia del credito previsti dal Codice civile[2]. Per tradizione la valida costituzione del pegno richiede lo spossessamento del […]