1 Maggio 2025
1 Maggio 2025

Sviluppo software: la titolarità del codice sorgente tra committenza e lavoratore autonomo

codice sorgente

Nel presente articolo si esaminerà il tema della titolarità dei codici sorgente di un software qualora la realizzazione dello stesso venga commissionata da una società ad un lavoratore autonomo in qualità di consulente. Il tutto verrà analizzato alla luce della sentenza del Tribunale di Bologna – Sez. Specializzata in materia di impresa (n. 96/2020[1]) – […]

IPTV e streaming illegale: to pay or not to pay, il dilemma “pezzotto”

IPTV

Introduzione 2. Una TV tante possibilità 3. Cos’è l’IPTV  3.1. Differenze rispetto al sistema OTT  3.2. Le liste IPTV  4. L’utilizzo illegale: il “pezzotto”  4.1. Il Card Sharing  5. «Dura lex, sed lex»  5.1. Il precedente della Corte di Cassazione: i rischi dell’utente  5.2. “Professione” pirata: i rischi del mestiere  6. Introduzione alla responsabilità del […]

Guida al Black Friday: tra offerte imperdibili e diritti del consumatore

black friday

Il Black Friday 2020 è ormai alle porte, la data, per quest’anno, è fissata al 27 Novembre. Migliaia di utenti sono in attesa di quel che rappresenta il “giorno dello shopping per antonomasia”, ossia per eccellenza, in cui la parola d’ordine è solo una: comprare. 1. Dove nasce e cos’è esattamente il Black Friday? Sorge […]

Cina: prospettive economiche tra PIL e Hong Kong

Con due mesi di ritardo per ragioni legate alla pandemia del Coronavirus, qualche giorno fa, esattamente il 21 maggio, è cominciata la “Lianghui – 两会” ossia la doppia sessione che è sostanzialmente l’evento politico più importante della Repubblica Popolare Cinese dove si decidono le politiche e il bilancio dell’anno prossimo. La società e la politica […]

L’appropriazione culturale nell’industria della moda: tra antropologia e diritti culturali

appropriazione culturale

L’appropriazione culturale nell’industria della moda: tra antropologia e diritti culturali a cura di Dott.ssa Rebecca Ricifari Negli ultimi anni sempre più influencers, attori e cantanti, nonché grandi stilisti sono stati accusati dai media, dall’opinione pubblica e dai diretti interessati di c.d. appropriazione culturale. I casi che possono menzionarsi sono molteplici, si pensi, ad esempio, ai […]

La tutela penale delle donne

donne

Il ruolo delle donne, nella storia romana come in quella greca pare basato sulla funzione di riprodurre cittadini, se libere, e di fungere da forza-lavoro servile, se schiave. Le donne erano prive di istruzione ed escluse dal mondo maschile, così come dai lavori più prestigiosi in quanto ritenute inadeguate, inferiori. La paideia greca riproduceva una misoginia […]

Somministrazione fraudolenta: i rischi per i diritti dei lavoratori

Esternalizzazione in generale Il fenomeno della esternalizzazione si iscrive in un contesto che attiene alla flessibilità del contratto di lavoro. In particolare, esso rappresenta un insieme di istituti giuridici che presentano la comune caratteristica di consentire alle imprese di utilizzare manodopera senza assumerla. C’è però da dire che in passato, l’atteggiamento del legislatore italiano ( […]

Il controllo del lavoratore, tra Amazon e Jobs Act-Parte II

Ndr: Il presente elaborato rappresenta il secondo di due articoli che analizzano la materia del controllo datoriale sul lavoratore. Per il focus sulle prescrizioni legislative contenute nella formulazione originaria dello Statuto dei lavoratori, clicca qui. L’1 febbraio 2018 una notizia interessante il colosso statunitense del commercio elettronico Amazon ha suscitato il clamore dell’opinione pubblica: la […]