26 Marzo 2025
26 Marzo 2025

La detenzione domiciliare per i condannati recidivi ultrasettantenni

detenzione

La detenzione domiciliare per i condannati recidivi ultrasettantenni: la Sentenza n. 56/2021 della Corte Costituzionale Con la sentenza n. 56 del 2021 la Corte Costituzionale si è pronunciata sull’art. 47-ter, comma 1, ord. pen.[1] in materia di accesso alla detenzione domiciliare per i condannati ultrasettantenni, dichiarando l’illegittimità costituzionale della disposizione limitatamente alle parole “né sia […]

Cass. Pen., Sez. I, 8 febbraio 2021, n. 4796 sulla concessione della detenzione domiciliare ex art. 47-quinquies O.P. al padre detenuto

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima. “Ai fini della concessione, al padre detenuto, della misura ex art. 47-quinquies O.P.. la valutazione circa l’effettiva impossibilità della madre di accudire la prole deve essere contrassegnata dai caratteri della specificità e della concretezza in riferimento alle condizioni effettive in cui si sono trovati e si trovano i figli portatori di handicap e, per […]

Decreto “Antiscarcerazioni” e tutela della salute del detenuto: la posizione della Consulta nella sent. 245/2020

decreto antiscarcerazioni

A cura di Daniela Cangiano Gambardella   Con la sentenza del 24 novembre 2020, n. 245 la Corte Costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto alcune disposizioni del cd. “decreto antiscarcerazioni”[1], così come integrato dalla legge 70/2020, con il quale il legislatore ha introdotto una disciplina che impone al Magistrato […]

Le misure alternative alla detenzione

Un approfondimento sulle misure alternative alla detenzione: affidamento in prova al servizio sociale, detenzione domiciliare, semilibertà, liberazione anticipata. La recentissima pronuncia della Prima Sezione Penale del 5 giugno 2017 sul caso Salvatore Riina, detto Totò, U curtu, La Bestia, boss del clan dei Corleonesi e dal 1982 “Capo dei Capi” di Cosa Nostra, solleva un […]

Detenute madri: perché godono di benefici?

Non c’è in ambito criminale una cosiddetta “emancipazione femminile” ed è forse per questo che il diritto penitenziario ha trascurato di adeguarsi ai cambiamenti che sono avvenuti nella società in termini di diritti delle donne. Questo anche a proposito del problema che più di ogni altro pesa sulle donne detenute: il problema della maternità in […]