La registrazione del proprio design è affari per ricchi?

A cura di Stefano Seminara Birkenstock IP GmbH (in seguito anche solo “Birkestock” o la “Società“) è una società di diritto tedesco specializzata nella realizzazione di calzature, nello specifico, di sandali, ciabatte o infradito di differenti fantasie. Essi risultano facilmente identificabili non solo per il loro design semplice e iconico, ma anche per la rinomanza che il […]
Il Food design: le frontiere artistiche del cibo

Il design [1] di un oggetto, ossia il suo aspetto esteriore, è un elemento fondamentale ai fini della determinazione del valore economico, oltre che artistico, dello stesso. Con tale espressione, si precisa, si intende tanto la particolare estetica dell’oggetto, per l’appunto determinante il suo valore sostanziale, quanto il tipo di diritto che si costituisce in […]
Quando l’ispirazione diventa contraffazione: lo scontro tra Telfar Global e Guess Inc.

Quando l’ispirazione diventa contraffazione: lo scontro tra Telfar Global e Guess Inc. A cura di Dott.ssa Camilla Gentile Il 26 marzo 2021 l’ormai noto profilo Instagram, Diet Prada, ha postato un’immagine raffigurante la famosa Tote bag del marchio americano Telfar Global e la nuova G-Logo Tote di Guess Inc., ironizzando su come la seconda avesse […]
La tutela del design nell’UE: brevi cenni sulla sentenza Cofemel e le successive applicazioni

Nel presente articolo si discuterà della tutela del design nell’UE dalla pronuncia della sentenza Cofemel. 1. Il quadro generale fornito dalla normativa prima della sentenza Cofemel Nel terzo millennio la diffusione e la popolarità delle opere di design hanno raggiunto i massimi storici, sia dal punto di vista architettonico – soprattutto in questi tempi di […]
Design: modelli e disegni possono essere considerati “opere”?

1. Il design industriale Il design industriale può essere equiparato, e tutelato giuridicamente, quale opera dell’ingegno? Per dare una risposta esaustiva a questo interrogativo, sarà opportuno ricalcare per grandi linee l’evoluzione giuridica nazionale, nonché comunitaria[1], dei disegni e dei modelli ornamentali. In passato, prima dell’attuazione della direttiva comunitaria 98/71/CE[2], recepita nel nostro ordinamento ad opera […]
Quando un design è “nuovo”?

Il “disegno o modello” registrato rappresenta la tipica modalità di tutela giuridica del design. Quando un design può davvero beneficiare della protezione offerta dal nostro ordinamento? Quali sono i requisiti necessari e sufficienti per la registrazione dell’ “aspetto” di un prodotto, intendendosi per tale la configurazione solo visiva (non olfattiva, uditiva, tattile etc.) che esso […]
La tutela giuridica della forma dei prodotti: disegno, modello o design?

Il design è ovunque. Qualsiasi oggetto che ci circonda incorpora ed esternalizza un design: scarpe, vestiti, penne, rossetti, anelli, sedie, giocattoli, autoveicoli, e così via, possiedono tutti dei connotati estetici – più o meno pregevoli o gradevoli – che valorizzano la loro apparenza prima ancora che la loro utilità funzionale. Il design, infatti, è uno […]
Data protection by design e by default

Il 27 aprile 2016 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento 2016/679[1] relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. Il nuovo pacchetto di riforme, sostituendo totalmente la Direttiva 95/46/CE[2] ed il D.Lgs. 196/2003[3], introduce innumerevoli novità, tanto da […]