Ricerca medica e trattamento di dati personali: il Garante privacy ribadisce le possibili basi giuridiche

Ricerca medica e trattamento di dati personali: il Garante privacy ribadisce le possibili basi giuridiche Con il provvedimento del 30 giugno 2022, l’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha reso parere favorevole in merito al trattamento di dati personali per finalità di ricerca medica, biomedica ed epidemiologica, nell’ambito di uno studio osservazionale interdipartimentale, […]
IoT e privacy: il problema della logica plug and play

1. Introduzione Giova ricordare che l’espressione Internet of Things (da qui, per brevità, IoT) è un neologismo che fa riferimento all’evoluzione della rete Internet ed alla sua estensione al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti. Gli oggetti coinvolti (intesi come dispositivi, attrezzature, materiali, prodotti tangibili, impianti e sistemi) acquisiscono “intelligenza” in virtù della loro […]
Dati personali, dati anonimi e “accountability”

È incontrovertibile che nell’ultima decade la fruizione di servizi presenti sulla rete ha determinato un aumento della quantità di informazioni, personali e non, ricavabili dall’utilizzo (rectius, trattamento) di dati. È altresì evidente che la crescita di domanda (e relativo consumo) di tali servizi non è fenomeno di cui ci si è accorti nell’ultimo periodo, essendo […]
Accesso abusivo al sistema informatico in azienda: quando l’hacker è l’ex dipendente

Il presente articolo propone un breve commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 48895 del 25 ottobre 2018[1], con la quale i Giudici della V Sezione Penale sono tornati ad occuparsi di un tema particolarmente rilevante e dibattuto: il reato di accesso abusivo ai sistemi informatici, disciplinato all’art. 615 ter c.p.[2], da parte dell’ex dipendente […]
Il valore dei dati: prospettive e caratteristiche dei big data

Il valore dei dati: prospettive e caratteristiche dei big data a cura di Sandro Marcelli Uno dei temi più interessanti dell’attuale contesto giuridico (e non solo) è sicuramente rappresentato dal mercato dei big data[1]. Spesso ne sentiamo parlare[2], sia nell’ottica della loro importanza (economica e non solo), sia della necessità di regolamentarne l’utilizzo; vi sono […]
L’origine della privacy e l’esigenza di tutelare i dati personali

1. Alle origini del concetto di privacy La nozione di privacy ha, secondo alcuni studiosi[1], antiche e nobili origini, risalenti addirittura alla cultura ellenica. Gli antichi greci ritenevano fondamentale, quasi un dovere, per i propri cittadini maschi, la partecipazione alla vita pubblica; essi riconoscevano anche la necessità per ognuno di avere una sfera privata, ma […]
Diritto all’oblio: deindicizzare per non censurare. Commento all’ord. Cass. Civ. Sez. I, n. 9147 del 19/05/2020

Diritto all’oblio: deindicizzare per non censurare. Commento all’ord. Cass. Civ. Sez. I, n. 9147 del 19/05/2020 a cura di Davide Costa Con la pronuncia in oggetto la Suprema Corte interviene nuovamente nel tracciare i limiti entro i quali il c.d. “diritto all’oblio” (right to be forgotten o Recht auf Vergessenwerden) [1] debba essere subordinato al […]
Il caso Facebook c. AGCM: i dati personali sono controprestazioni contrattuali

La delibera dell’AGCM sulle condotte “scorrette” di Facebook L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con la delibera n. 27432 del 29 novembre 2018[1] ha irrogato nei confronti di Facebook Inc. e con esso Facebook Ireland Ltd. (di seguito denominato “Facebook”) la sanzione amministrativa pecuniaria di dieci milioni di euro in relazione a due presunte […]
Il trattamento dei dati sanitari mediante il dossier sanitario

1. Le sfide e le criticità della sanità digitale. Negli ultimi anni il sistema sanitario italiano sta conoscendo un’evoluzione da una dimensione materiale ad una digitale[1]; evoluzione dalla quale emergono nuovi profili critici non soltanto per quanto riguarda l’efficienza delle cure e l’efficientamento delle strutture sanitarie, locali e nazionali, ma anche e soprattutto per quanto […]
Profilazione e decisioni automatizzate: lo stato dell’arte

a cura di Marianna Ciullo Sommario: 1. Cenni introduttivi – 2. Attività di profilazione nell’ambito del GDPR – 3. La base giuridica – 4. Diritti dell’interessato – 5. Profili problematici – 6. Conclusioni 1. Cenni introduttivi Navigando in internet e ancor più scorrendo le bacheche dei social, soprattutto negli ultimi anni, si può assistere […]