L’emergenza che diviene normalità: Covid-19 e reati di falso un anno dopo

1. La situazione un anno dopo. È ormai trascorso un anno da quando la prima ondata di Covid-19 ha colpito il nostro Paese, le nostre abitudini e in generale, la nostra esistenza nella sua globalità. A distanza di tempo, in quello che sembra una nuova edizione del capolavoro prodotta dall’intelletto e dalla pena di Dumas, Vent’anni […]
“Covid-19(84)”. Mass surveillance, State control and civil liberties in times of pandemic

a cura di Avv. Piero De Rosa The worldwide spread of the SARS-CoV-2 disease (commonly known as Covid-19) has highlighted the conflict between privacy and security that our democracies have been called to face over the last year. The constant threat of an uncontrolled contagion has brought to the fore the notion of security, understood […]
Il rapporto di impiego privatizzato: la dirigenza pubblica

Sommario: 1. Introduzione; 2. Evoluzione storica; 3. La dirigenza pubblica; 4. Tappe evolutive della disciplina dirigenziale Introduzione Il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, ha avuto una sua evoluzione nel tempo, oscillando tra una concezione privatistica ed una pubblicistica[1]. Invero, fino al XIX secolo, a prevalere era la concezione privatistica, in luogo […]
NIS 2: verso una nuova strategia in ambito cybersecurity

1. Introduzione La Commissione, al fine di rendere l’Europa “fit for the digital age”[1], ha accelerato il processo di revisione della direttiva 2016/1148, nota come direttiva NIS (Network and Information Security), la cui pertinenza ed efficacia è stata messa a dura prova dalla crescente digitalizzazione connessa all’attuale crisi pandemica[2]. Appena due anni dopo la scadenza […]
I trattati di investimento internazionali al tempo del Covid: la misura dialogica tra pretese e pretesti

“Un grido di ribrezzo, di terrore, s’alzava per tutto dove passava il carro; un lungo mormorio regnava dove era passato; un altro mormorio lo precorreva” (Alessandro Manzoni, Promessi sposi, capitolo XXXI). Introduzione Nel dibattito sulla creazione di un chilling effect da parte dei trattati di investimento internazionali si innesca la frontiera della battaglia, talvolta di […]
Manovra di Bilancio 2021: struttura e novità

La Manovra di Bilancio 2021 è stata approvata il 18/10/20[1] dall’esecutivo, con formula salvo intese, avente una struttura e un testo composto da 243 articoli, con i quali sono stati fissati circa 40 miliardi con l’obiettivo di facilitare il riavvio dell’economia e il rilancio del PIL italiano, dopo la disperata emergenza Covid-19 che ha contraddistinto […]
Maschere DM, DPI e per la collettività: disciplina e deroga COVID-19

A cura di Gianfranco Arpea, Avvocato e Docente nel Master in Giurista d’Impresa di Meliusform Business School 1. Premessa Al fine di adottare misure efficaci di contrasto alla diffusione pandemica del COVID-19, il Ministero della Salute e le Autorità sanitarie italiane hanno definito una serie di linee guida per evitare o contenere il contagio, […]
Parlamentari e Bonus Covid: l’ok del Garante alla pubblicazione dei nomi

Il Garante, con comunicato dell’11/08/20, ha dichiarato che “la privacy non è d’ostacolo alla pubblicità dei dati relativi ai beneficiari del contributo“. La direzione centrale Antifrode, anticorruzione e trasparenza dell’Inps con segnalazione, rivelata da Repubblica, ha reso noto un elenco in cui figurano 5 parlamentari e oltre 2000 assessori e consiglieri regionali, sindaci e consiglieri […]
Reti professionali come soluzione innovativa dopo la pandemia da COVID-19

Ormai dal 2009 e con lo strumento del contratto di rete[1], il legislatore italiano ha introdotto nell’ordinamento giuridico i cc.dd. network di imprese, soluzioni intriganti sia rispetto all’evolversi repentino della tecnologia, che avrebbe reso possibile tale scopo, sia per le caratteristiche del tessuto imprenditoriale italiano, da sempre costellato di microimprese e PMI[2]. Le piccole imprese […]
Verso la digitalizzazione del processo penale

La crisi pandemica del Covid-19 sta cambiando il mondo della giustizia penale che diventa, al fine di salvaguardare la salute dei cittadini, sempre più telematica. Se la digitalizzazione dei procedimenti civili e amministrativi è risalente nel tempo, nel procedimento penale gli stessi avvocati penalisti hanno da sempre rifiutato l’idea che quel procedimento, che vede al […]