20 Aprile 2025
20 Aprile 2025

La Corte costituzionale sul rapporto tra le fonti primarie e secondarie nel contesto dell’emergenza pandemica da Covid-19

sentenza

Riflessioni a margine della Sentenza n. 198 del 2021 di Diana Amoroso Dottoranda in Diritto pubblico, comparato e internazionale Università degli studi la Sapienza – Roma e funzionario giuridico presso l’Agenzia Italiana del Farmaco e Michele Pappone Dottore di ricerca in Gestione e innovazione delle risorse pubbliche – Università degli studi del Molise e funzionario […]

L’Italia vieta gli allevamenti degli animali da pelliccia

pelliccia

Gli animali sono da sempre stati utilizzati dall’uomo per il proprio sostentamento, attraverso l’utilizzo della sua carne per l’alimentazione o delle sue pelli o pellicce per riscaldarsi. Questa necessità è ormai superata, considerando la quantità di fibre naturali o sintetiche che possono coprire il corpo umano. Nonostante ciò, l’utilizzo delle pelli o delle pellicce degli […]

La tendenza alla crimmigration e la detenzione “amministrativa” dello straniero come elusione delle garanzie penali del soggetto in vinculis

Ph credits: (Flash90), The Times of Israel

La legislazione interna degli Stati europei ha visto, negli ultimi anni, la crescente adozione di un approccio securitario e repressivo alla materia dell’immigrazione, che non di rado ha riscontrato il favore di linee politiche di segno diverso[1]. Tale fenomeno, ormai radicato nell’area europea, ha però incontrato una prima categorizzazione nella dottrina statunitense[2], che l’ha definito […]

La nudge regulation e il covid

nudge regulation

La nudge regulation e il covid a cura di Chiara Limiti 1. Sapiens o Econi? L’antipaternalismo giuridico ritiene che lo Stato, o comunque qualsiasi altro soggetto da questi autorizzato, non ha il diritto di usare la forza e la coercizione per indurre un individuo adulto a compiere azioni contro la sua espressa volontà, anche se […]

Contact tracing: un’opportunità sprecata?

Introduzione Sin dai primi momenti della diffusione della pandemia che ha sconvolto gli assetti mondiali, la tecnologia ha dimostrato di essere una grande alleata alla lotta contro il SARS-COV-2. Difatti, basterebbe considerare l’enorme impiego che ne è stato fatto in ambito sanitario, oppure il massivo utilizzo che delle piattaforme hanno fatto studenti e lavoratori per […]

Sospensione dei termini processuali e Covid-19: applicazione anche alle misure cautelari

cautelari

L’emergenza pandemica legata al Covid-19 ha colpito molti settori nevralgici del nostro Stato, tra cui anche quella della giustizia. Difatti, la diffusione del virus ha costretto ad adottare delle precauzioni sanitarie che, inevitabilmente, sono andate a limitare o comunque radicalmente modificare la quotidianità delle aule di giustizia. Si è assistito difatti ad una improvvisa digitalizzazione, […]

Covid-19 and the International Community’s response and responsibility

On 11 March 2020, the World Health Organization (“WHO”) confirmed that Covid-19, or acute respiratory disease from SARS-CoV2, can be characterized as a pandemic and WHO has urged all countries to double their efforts instead by strengthening preventive measures, implement active surveillance, work to identify cases early, isolate them following appropriate management and containment procedures, […]

Il diritto dell’emergenza. Attualità e prospettive evolutive

emergenza

Premessa L’attuale emergenza epidemiologica sta segnando la vita dell’intera società. Le esigenze di contenimento e di gestione del fenomeno pandemico hanno reso necessaria la limitazione, o persino la sospensione, di numerosi diritti e svariate libertà costituzionali mettendo a dura prova la tenuta degli stessi ordinamenti. La rapidità con cui il virus ha raggiunto i vari […]