Il sistema di tracciamento durante l’epidemia da COVID-19: l’app italiana “Immuni”

Introduzione Da un paio di mesi l’Italia si trova in una situazione di piena emergenza sanitaria a causa del Covid-19, il nuovo coronavirus che ha stravolto le nostre vite repentinamente. In base ai decreti varati dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stata imposta una limitazione alla circolazione dei cittadini nelle città con l’obiettivo di […]
COVID-19: riflessioni in tema di infezioni ospedaliere e di responsabilità sanitaria

1 . Premessa. Questo articolo nasce dall’ascolto di una giovane donna che, in piena emergenza Covid-19, si troverà nei prossimi giorni a dover partorire, da sola, il suo primo figlio. Ha confessato di essere in ansia, perché teme che -ricoverandosi presso una struttura ospedaliera- possa entrare in un ambiente potenzialmente veicolo di infezioni. Dalle […]
Impatto del Covid-19 sulla compliance aziendale: spunti in tema di responsabilità ex D.Lgs. 231/2001

A cura di Linda Lorenzon Le misure per fronteggiare l’emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione del SARS-Cov-2 (il “Coronavirus”) hanno coinvolto in modo significativo le aziende italiane e i loro dipendenti, costringendoli ad adattare la loro struttura organizzativa e il loro modo di lavorare e a mettere in atto tutta una serie di presidi volti a […]
Covid-19: Economia, MES e Covidbond

L’epidemia di Covid-19, attraverso il suo diffondersi, ha imposto diversi limiti alla circolazione e alle attività produttive, tali da determinare uno schock all’economia internazionale; l’Istat – nella memoria consegnata alla commissione Bilancio del Senato – afferma che: “’È immediato ipotizzare che il gap di produzione/valore aggiunto si determinerà in tutta la sua ampiezza nel secondo […]
La crisi del Covid-19 e la risposta dell’Unione Europea

Il Covid-19 sta generando una crisi economico-finanziaria diversa dalla recente crisi del 2008. Anzitutto, la crisi riguarda tutte le economie mondiali e tutti i settori. Inoltre, complice la globalizzazione dei sistemi produttivi, un’altra caratteristica impressionante è la rapidità con cui il virus sta impattando sulle economie. In effetti, la maggior parte dei lavoratori a rischio […]
Orbán si prende i pieni poteri, in attesa di una risposta europea

Il pretesto è stato quello della lotta all’emergenza Coronavirus. Dopo dieci anni di governo e di dubbie misure, il parlamento ungherese ha deciso infine di sospendere democrazia, libertà d’informazione e Stato di diritto, concedendo i pieni poteri al presidente Viktor Orbán, senza limiti temporali. Il premier potrà da ora chiudere per un periodo a sua […]
Uso e abuso della decretazione d’urgenza e l’attuale situazione sanitaria emergenziale

A cura di Federico Muzzati Definizione, funzioni e copertura costituzionale della c.d. decretazione d’urgenza alla luce della l. 400/1988 Anzitutto, appare necessario esordire con una chiara, seppur concisa definizione di decreto-legge (termine assai più appropriato di decretazione d’urgenza). Il decreto-legge costituisce un atto con forza di legge che il Governo può ben adottare […]
Coronavirus: misure di sostegno ai comuni e buoni spesa

Per far fronte all’emergenza Coronavirus, il 29 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo DPCM (recante “Criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2020”) che assegna 4,3 miliardi ai comuni per l’emergenza alimentare, accompagnato da un’ordinanza della protezione civile che attribuisce ai comuni ulteriori 400 milioni per […]
La graduale limitazione dei diritti e delle libertà fondamentali nella stagione del coronavirus

A cura di Filomena Marianna Storelli Come ormai purtroppo noto, l’epidemia da Coronavirus ha cambiato, radicalmente la nostra vita. Le libertà civili sono compresse e alcuni diritti devono necessariamente recedere di fronte a quello che è al vertice della piramide costituzionale: il diritto alla salute. Le “parole sacre” scritte nella Costituzione all’art. 52[1] di difesa […]
COVID-19: il quadro dell’ordinamento d’emergenza

L’architettura dell’ordinamento italiano sta affrontando e sopportando una notevole tensione a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 dichiarata ufficialmente con delibera dello stato d’emergenza del 31 Gennaio 2020 da parte del Governo.1 La rapida escalation dei contagi ha comportato una varia ed ampia pioggia di provvedimenti d’urgenza culminati nell’adozione del D.l. n. 6 del 23 febbraio […]